Strumenti di accessibilità

FESTA DELLA PACE Da Giovedì 14 a Sabato 16 Settembre - Pellegrino Parmense

FESTA DELLA PACE Da Giovedì 14 a Sabato 16 Settembre - Pellegrino Parmense

Un programma ricco, su 3 giornate, convegni, seminari, scuola e festa, concerti.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti
Una seconda edizione che si arricchisce, grazie alla partnership con il Comune di Parma, oltre che alle altre due istituzioni, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e Tavola della Pace, che assieme al Comune di Pellegrino Parmense sono gli organizzatori della Festa della Pace.
 - Giovedì 14 Parma ore 16 incontro di formazione con docenti della provincia “Giovani costruttori di pace” e a seguire
 - Giovedi 14 Parma ore 18 convegno “La politica è pace” ingresso libero.
 - Venerdì 15 Pellegrino p.se ore 10.30-19 scuola operatori di pace “Fermare la guerra, costruire la pace”
Seminario di riflessione e proposta alla scuola di Antonio Papisca.
Iscrizione gratuita e aperto a tutti

Sabato 16 Pellegrino p.se
Festa della pace e marcia dei diritti umani.
Ore 10 Camminata dal campo sportivo di Pellegrino alla frazione di Mariano, discorsi istituzionali e pranzo a cura del circolo ANSPI IL CASTELLO Mariano di Pellegrino P.se
Ore 13 concerto di Neroluce, Filippo Poderini e MEGANOIDI
A chiusura festa Ore 16.30 messa in ricordo del Prof. Antonio Papisca.
La Festa della Pace nasce per diverse finalità, la prima quella di ricordare il Prof. Antonio Papisca nato proprio a Mariano, persona conosciuta in tutto il mondo che ha dedicato la propria vita a temi come Pace e Diritti umani, la seconda approfondire, discutere, parlare di pace e diritti umani, la terza, legare Mariano ai luoghi di riferimento, di temi fondamentali come la Pace.
La festa si svolge in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna

Maggiori info e dettagli su
https://www.festadellapace.it

Comune di Parma
Auroradomus