FAQ
FAQ Generale
L’Informagiovani non può occuparsi di incrocio attivo tra domanda e offerta di lavoro, pertanto non raccogliamo curricula.
E’ possibile consultare le offerte di lavoro che ci inviano le agenzie di somministrazione e i privati presso le bacheche esposte nella nostra sede di via Melloni, 1/b.
Attraverso la sezione “Lavoro” del nostro sito internet è possibile consultare le offerte di lavoro.
Regolamento
L’Informagiovani è un servizio gratuito riservato ai giovani, dai 13 ai 35 anni, per la ricerca e l’utilizzo di notizie ed informazioni sulle tematiche di principale interesse giovanile.
Cosa puoi fare:
- consultare i manuali, le guide e tutto il materiale messo a disposizione nei raccoglitori;
- utilizzare le postazioni internet, previo rispetto dell’apposito regolamento;
- chiedere informazioni e consigli utili agli operatori sui temi di interesse per i giovani: il lavoro, la scuola, la cultura, il tempo libero, lo sport, il volontariato, la vita sociale, le vacanze, in Italia e all’estero ecc.;
- prendere i depliant in distribuzione;
- chiedere all’operatore le fotocopie del materiale a disposizione nelle sale, a 10 centesimi al foglio, in bianco e nero, a 70 centesimi a colori;
- chiedere all’operatore di utilizzare la rete elettrica per ricaricare pc o cellulari a 50 centesimi a ricarica;
- chiedere all’operatore di inviare Fax al costo di 1 euro al foglio più 1 euro per il servizio (ad es. inviare 1 foglio costa 2 euro; 2 fogli 3 euro e così via);
- chiedere all’operatore di effettuare scansioni al costo di 10 centesimi l'una;
- fare richieste agli operatori anche attraverso la posta elettronica ed il telefono;
- introdurre animali solo se tenuti al guinzaglio (il padrone è ritenuto responsabile di eventuali danni agli utenti e alle attrezzature D.P.R 320/54 Regolamento della polizia veterinaria).
Cosa non puoi fare:
- spostare tavoli e attrezzature;
- portare via i libri, i periodici e i raccoglitori collocati nelle sale;
- parlare ad alta voce o arrecare disturbo;
- mangiare, bere o fumare;
- sostare negli spazi per periodi prolungati senza utilizzare le opportunità offerte dal servizio.
Ogni comportamento scorretto comporta l’allontanamento dai locali e, nei casi più gravi, l’intervento della forza pubblica.
L’Informagiovani del Comune di Parma è un centro di servizi nel cuore della città, con personale qualificato, che si rivolge ai ragazzi dai 13 ai 35 anni.
Accoglienza, ascolto, informazione orientativa sono i principi fondamentali dell’Informagiovani che, aperto quotidianamente e a libero accesso, offre servizi di informazione e supporto orientativo su temi quali lavoro, post diploma (Università, formazione professionale, corsi e borse di studio) e cittadinanza attiva.
Sì.
L’Informagiovani è uno dei punti della rete Wi-Fi GUGLIELMO e all’interno troverai postazioni dedicate a chi accede al servizio con il proprio PC.
Ti forniamo anche le istruzioni per accedere alla rete se non sei già iscritto.
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI RETE SENZA FILI (WIRELESS) GUGLIELMO
1. Oggetto
- 1.1 Il presente regolamento definisce le condizioni generali di gestione del servizio di rete senza fili (denominato “servizio” nel seguito) dell’Informagiovani di Parma.
- 1.2 Il servizio è gratuito, senza alcun onere e/o costo di installazione per l'utente del servizio; si precisa che resta a carico dell'utente l'onere di dotarsi a propria cura e spesa della strumentazione tecnica necessaria per accedere al servizio stesso.
- 1.3 La registrazione avviene fornendo le proprie generalità ed un documento di riconoscimento valido, sarà rilasciata la scheda che riporta le credenziali utili per l’accesso.
- 1.4 I dati personali forniti saranno trattati esclusivamente ai fini della gestione del servizio di connessione WiFi pubblico e non saranno comunicati a terzi né diffusi in alcun modo (ai sensi del decreto Pisanu)
- 1.5 Il conferimento dei dati è obbligatorio per potersi iscrivere al servizio.
- 1.6 I titolari per il trattamento dei dati personali sono il Comune di Parma ed il Gestore del servizio (Guglielmo Srl).
- 1.7 Per effettuare la registrazione di cui al comma precedente del presente articolo occorre essere maggiorenne, in caso contrario il minorenne dovrà essere accompagnato da un genitore (o da chi ne fa le veci legali) munito di documento d’identità valido.
- 1.8 La username per l’accesso al servizio, dopo il rilascio, è associata al primo dispositivo dotato di scheda WiFi che la utilizza e potrà essere utilizzata solo da questo. Per utilizzare più dispositivi WiFi (max 2) è necessario effettuare una registrazione per ognuno, ottenendo così le credenziali di accesso da utilizzare a seconda del dispositivo di interesse.
- 1.9 Con il primo utilizzo del servizio, l'utente dichiara di aver attentamente letto ed espressamente accettato tutti i termini e le condizioni di utilizzo del servizio indicate nel presente regolamento.
- 1.10 Titolare del servizio è il Comune di Parma.
2. Obblighi dell'utente
- 2.1 L'utente si impegna a non utilizzare il servizio per effettuare comunicazioni che arrechino danni o turbative alla rete o a terzi o che violino le leggi e i regolamenti vigenti. In particolare, in via esemplificativa e non esaustiva, l'utente si impegna a non immettere in rete, attraverso il servizio, materiale in violazione della legge sul diritto d'autore, o di altri diritti di proprietà intellettuale o industriale.
- 2.2 L'utente si impegna a:
- non violare il segreto della corrispondenza personale e il diritto alla riservatezza;
- non utilizzare nelle aree di copertura strumenti hardware e software che potrebbero influenzare negativamente le prestazioni della rete oltre che violare il diritto alla privacy degli altri utenti;
- non immettere in rete informazioni che possano presentare forme o contenuti di carattere illegale, pornografico, osceno, blasfemo, razzista, diffamatorio o offensivo.
3. Responsabilità
- 3.1 L'utente è responsabile di ogni violazione del presente regolamento e si impegna a manlevare, sostanzialmente e processualmente, l’Informagiovani di Parma, e a tenerlo indenni da qualsiasi pretesa anche di terzi a qualsiasi titolo, comunque avente causa della violazione del presente regolamento e/o dalla violazione di leggi o regolamenti o provvedimenti amministrativi.
- 3.2 L'utente si assume ogni responsabilità ed onere circa il contenuto e le forme delle comunicazioni realizzate tramite il servizio e si impegna a tenere indenne l’Informagiovani di Parma, ogni pretesa o azione che dovesse essere rivolta ad essi da qualunque soggetto, in conseguenza a tali comunicazioni. Con tale presa di responsabilità, l'utente esonera espressamente l’Informagiovani di Parma da qualunque responsabilità e onere di accertamento e/o controllo al riguardo.
- 3.3 il Comune di Parma può interrompere, modificare, sospendere e revocare in ogni momento e senza alcun preavviso il servizio, senza possibilità di rivalsa alcuna nei confronti del Comune e/o del Gestore.
- 3.4 L’Informagiovani di Parma non sarà responsabile verso l'utente e/o suoi aventi causa e verso terzi per i danni diretti, indiretti o consequenziali, le perdite e i costi supportati in conseguenza a sospensioni o interruzioni del servizio.
- 3.5 L’Informagiovani di Parma non è responsabile in alcun modo per il contenuto, la qualità, la validità di qualsiasi informazione reperita in rete, nonché di ogni eventuale mancata aspettativa legata alla fruizione del servizio e di eventuali disservizi e/o sospensione del servizio.
- 3.6 L’utente deve dotare il proprio PC di adeguate protezioni contro virus e altro genere di intrusioni: l’Informagiovani di Parma non si assume alcuna responsabilità in merito ai dati contenuti nei PC degli utenti del servizio senza fili. In caso di aggressione da virus informatico o di attacco da parte di malintenzionati che dovessero in qualsiasi maniera danneggiare l’operatività del PC o i dati in esso contenuti l’utente non potrà in alcun modo rivalersi sull’Informagiovani di Parma.
Si invitano gli utenti a installare sul proprio PC un software antivirus efficiente ed aggiornato ed un personal firewall adeguatamente configurato.
4. Condizioni di accesso e riservatezza
- 4.1 L'accesso al servizio avviene mediante un codice di identificazione dell'utente (username) e una parola chiave (password). L'utente è il solo ed unico responsabile della conservazione e della riservatezza delle proprie credenziali e, conseguentemente, rimane il solo ed unico responsabile per tutti gli usi ad essa connessi o correlati, siano dal medesimo utente autorizzati ovvero non autorizzati.
- 4.2 L'utente sarà responsabile delle conseguenze derivanti dal furto, dalla perdita o dallo smarrimento di tale password.
- 4.3 L'utente prende atto ed accetta l'esistenza di un registro dove sono contenuti i dati personali necessari all’acquisizione dei codici di accesso.
- 4.4 L’Informagiovani di Parma si impegna ad adottare le misure tecniche ed organizzative necessarie a garantire la riservatezza del registro elettronico di cui al precedente punto 4.3.
5. Informazioni e supporto tecnico
- 5.1 E’ possibile ottenere informazioni per accedere al servizio e scaricare il materiale tecnico (manuali) direttamente all’indirizzo del Gestore del servizio http://www.guglielmo.biz/Supporto.aspx?lan=ita
- 5.2. E’ possibile ottenere supporto tecnico telefonico dal Gestore del servizio, contattando telefonicamente il numero indicato agli indirizzi http://www.guglielmo.biz/Supporto.aspx?lan=ita
- 5.3 Gli operatori dell’Informagiovani di Parma non forniscono assistenza tecnica, ma solo un supporto al primo accesso.
Se utilizzate la linea WiFi all’interno dell’Informagiovani, come norma di buon comportamento, si invita a spegnere l'altoparlante interno del PC (o ad utilizzare cuffie) e a parlare con un tono di voce adeguato
LA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO COMPORTA L'IMMEDIATA ESCLUSIONE DAL SERVIZIO
Sì.
L’InformaGiovani è centro di tesseramento dell’Associazione italiana alberghi per la gioventù o Aig.
La tessera consente di pernottare presso tutti gli ostelli del mondo aderenti alla Youth Hostel Federation.
Sì. L’Informagiovani risponde alle tue richieste anche via email.
Scrivici a [email protected] o contattaci tramite il form nella pagina Contatti
Sì.
All’InformaGiovani potrai consultare la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Sezione Concorsi, una bacheca con una selezione di bandi di enti a Parma e provincia e città limitrofe, un PC dove potrai ricercare e scaricare anche i bandi in quel momento non presenti presso il servizio.
Sì.
All’Informagiovani troverai postazioni gratuite dove potrai consultare siti Internet, leggere la posta elettronica, accedere ai social networks, scrivere documenti e stamparli (la stampa è a pagamento).
E’ consigliata la prenotazione.
L'accesso ai PC è riservato alla fascia d'età compresa tra i 13 e i 35 anni.
- Informazione diffusa
Lo sportello aperto al pubblico, rivolgendosi a target diversi, offre ai giovani e non solo, informazioni relative al post diploma (Università, formazione professionale, corsistica privata) e al post laurea (scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento, master) a Parma e nel resto d’Italia. L’Informagiovani si occupa anche di associazionismo, corsi per il tempo libero, sport, mostre, concerti, fiere, eventi.
Organizza e ospita iniziative di carattere culturale rivolte ai giovani: conferenze, infodays, presentazioni di libri, reading e partecipa a iniziative organizzate a livello locale.
Lo spazio back office è a disposizione per l'organizzazione di eventi e conferenze. - Lavoro e proworking
L’Informagiovani garantisce ad imprese e persone la massima visibilità delle opportunità di lavoro sul territorio per favorire l’incontro tra domanda e offerta. Raccoglie gli annunci di lavoro delle aziende e delle strutture che si occupano di selezione e somministrazione del personale e li rende fruibili attraverso i propri canali, fornendo altresì informazioni su concorsi a livello locale ed internazionale, sui percorsi professionali e sulla ricerca del lavoro. È attivo un servizio di assistenza alla compilazione del cv. - Percorsi di Informazione orientativa e Alternanza Scuola-lavoro negli Istituti Superiori di Parma
L’Informagiovani entra nelle scuole secondarie superiori con un progetto di informazione orientativa legato alle tematiche della scelta dopo il diploma e dell’inserimento nel mondo del lavoro. Le proposte comprendono la presentazione del servizio, la realizzazione di role playing e simulazioni, l’informazione e la verifica della conoscenza delle Competenze. I temi trattati sono Università, Lavoro, Formazione, Studio all’estero, Esperienze di educazione non formale.
Propone inoltre percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro che offrono agli studenti la possibilità di conoscere le opportunità del territorio e sperimentare sul campo abilità e conoscenze finalizzate alla costruzione del portfolio di competenze (acquisite in contesti formali, non formali e informali). Coordina per la rete dei servizi i progetti C.E.N.T.R.O (interventi nelle classi prime e seconde delle scuole secondarie superiori sulle opportunità del territorio rivolte ai giovani) e ALTERNANZA (proposte di percorsi formativi all’interno dei percorsi didattici di Alternanza Scuola-Lavoro) - Mobilità e turismo
L’Informagiovani offre la possibilità di consultare materiale turistico, documentazione su percorsi formativi e professionali dei paesi dell’Unione Europea e del resto del mondo. Mission del servizio è anche quella di informare, promuovere e orientare sui programmi europei e le opportunità in favore dei giovani legate alla mobilità
Sì.
L’Informagiovani, su appuntamento, organizza visite guidate presso il proprio centro oppure si sposta, e va in visita presso enti che lo richiedono, per presentare il servizio e le sue attività.
Per le scuole è previsto un progetto specifico di presentazione del servizio e/o di informazione orientativa per la scelta alla scuola superiore e/o per possibili percorsi dopo il diploma di maturità.
REGOLAMENTO PUBBLICAZIONE OFFERTE DI LAVORO
L'Informagiovani di Parma pubblica offerte di lavoro di soggetti privati e di soggetti autorizzati allo svolgimento delle attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale muniti di autorizzazione rilasciata dal Ministero.
L'Informagiovani di Parma richiede tassativamente il rispetto della Legge Biagi per quanto concerne l'inserimento di offerte di lavoro: in base al D.Lgs. N° 276 in vigore dal 24/10/2003 le inserzioni di ricerca del personale dovranno indicare il nominativo e/o, nell'ipotesi di persona giuridica, la denominazione sociale di chi offre il lavoro.
Sono vietate (e conseguentemente verranno automaticamente eliminate) tutte le comunicazioni relative ad attività di ricerca e selezione del personale, ricollocamento professionale, intermediazione o somministrazione effettuate in forma anonima e/o da soggetti, pubblici o privati, non autorizzati o accreditati all'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L'Informagiovani di Parma si riserva il diritto di cancellare ogni annuncio pubblicato non in conformità con i requisiti qui riportati.
- Ai sensi delle norme di legge vigenti, tutte le offerte di lavoro si intendono estese ad entrambi i sessi (Legge n. 903/77 e Legge. n. e 125/91). Inoltre, tali annunci non devono contenere alcuna discriminazione diretta o indiretta a causa della razza o dell'origine etnica (D.Lgs n. 215/03). L'Informagiovani si riserva la facoltà di non pubblicare e/o cancellare annunci ritenuti non conformi alle disposizioni di legge sopra indicate.
- Con la richiesta di inserimento di un annuncio l'utente accetta esplicitamente di dichiarare, sotto la propria responsabilità civile e penale, che i dati forniti siano propri, corretti e reali (veri).
- Lo staff a suo insindacabile giudizio potrà limitare, modificare o cancellare gli annunci di una singola persona e/o azienda.
- Gli inserzionisti devono descrivere i lavori offerti. Il lavoro deve essere descritto nel testo dell'annuncio e deve corrispondere alla verità, qualunque falsità contenuta nell'annuncio non cagiona la relativa responsabilità dell'Informagiovani. Sono consentiti annunci solo in italiano, salvo eccezioni o casi particolari e previa autorizzazione degli operatori Informagiovani che accolgono la richiesta.
Si ricorda che gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la responsabilità civile e penale dell'utente e non dell'Informagiovani.
Sì.
L’InformaGiovani dispone di una bacheca all’interno dell’ufficio e di una bacheca virtuale all’interno di questo sito.
Condizioni d’uso della bacheca
1. Il servizio è gratuito ed è rivolto solo ai privati, no agenzie.
2. Per poter affiggere un annuncio all’interno dell’ufficio devono essere lasciati i seguenti dati personali:
- nome
- cognome
- estremi documento d’identità
- recapito telefonico e/o e-mail
3. I dati anagrafici non vengono esposti e vengono raccolti in un file Excel ad uso interno del servizio.
4. Gli annunci devono essere scritti su appositi cartoncini da richiedere agli operatori di sportello.
5. Gli annunci devono essere sempre autorizzati dagli operatori del servizio, che si riservano la facoltà di apportare modifiche di forma al testo stilato dagli utenti, di verificare la presenza dei dati personali e di richiedere chiarimenti ulteriori.
6. Non possono essere esposti annunci simili (ossia diversi nella forma, ma non nel contenuto).
7. Gli annunci vengono esposti quotidianamente e rimangono affissi massimo 15 giorni (salvo periodi di grossa affluenza di utenza)
8. Gli operatori non forniscono per telefono, e/o email, informazioni sugli annunci esposti nelle bacheche.
E’ vietato:
- pubblicare annunci dai contenuti ingannevoli, volgari, discriminatori, razzisti o diffamatori.
- modificare i contenuti pubblicati dagli utenti senza il loro consenso.
Si invitano gli utenti che offrono casa a rispettare le leggi vigenti, a livello locale e nazionale, sulla contrattazione d’affitto.
Violazione delle condizioni d’uso
L’InformaGiovani di Parma si riserva il diritto di limitare o vietare l'accesso al servizio agli utenti che non rispettano le condizioni descritte sopra. Questo può avvenire rimuovendo o modificando i contenuti inseriti. Nel caso in cui l'adesione al servizio venisse rimossa per qualsiasi ragione, da parte dell’Informagiovani, l'utente interessato non ha diritto ad alcun tipo di risarcimento o rimborso.
Limitazioni di responsabilità
L’InformaGiovani di Parma:
- non ha nessun controllo o responsabilità in merito alla qualità, veridicità, sicurezza o correttezza dei contenuti affissi dagli utenti sulla bacheca.
- non è in alcun modo responsabile delle perdite economiche, dei danni diretti e indiretti o danni all'immagine, eventualmente subiti dagli utenti o da terzi in conseguenza all'utilizzo dei propri servizi
- non dà nessun tipo di garanzia riguardo al buon esito delle trattative scaturite dall’affissione degli annunci sulla bacheca
Sì.
Presso l’InformaGiovani troverai informazioni e opportunità riguardo a studio, volontariato e lavoro all’estero.
FAQ Sito Internet
Ok, calma.
Nessuno è perfetto e potreste incontrare errori di programmazione durante la navigazione in questo sito: aiutateci e comunicateci cosa non va, come sono andate le cose e cosa avete fatto prima di incontrare l'errore. Diteci infine che sistema operativo e che browser stavate usando al momento dell'incidente. Il tutto, scrivendoci alla mail [email protected]
Grazie!
Questo sito raccoglie notizie e informazioni gestite dalla redazione di InformaGiovani Parma.
E' presente inoltre una bacheca e una vetrina per la ricerca di case e appartamenti: gli annunci vengono inseriti direttamente dagli utenti ma prima di essere pubblicati devono essere controllati dal nostro staff, che valuterà a suo insindacabile giudizio quali sono gli annunci che possono essere resi visibili e quali invece non possono essere pubblicati.
Per poter inserire i propri annunci è sufficiente registrarsi nell'apposita sezione (clicca qui per raggiungerla).
Inserire un annuncio è semplice: è sufficiente inserire i propri dati nella pagina Registrati (sì, è necessario avere un indirizzo e-mail per poter inserire un annuncio), attendere l'email che viene spedita dal sito all'indirizzo indicato, confermare il proprio account cliccando sull'indirizzo contenuto nella mail ed autenticarsi inserendo il proprio nome utente e la password scelta.
Una volta che il sistema ci ha riconosciuto avremo nella parte destra del sito un menu invisibile agli utenti non autenticati: in questo menù sono presenti tutte le voci necessarie per gestire le proprie inserzioni.
Il browser è il programma che usi per navigare su internet. Guarda su Wikipedia per una spiegazione più esauriente: http://it.wikipedia.org/wiki/Browser
Esistono diversi browser veloci e affidabili: noi ti consigliamo Mozilla Firefox o Google Chrome.
Se invece usi Internet Explorer ti invitiamo ad aggiornarlo all'ultima versione disponibile.
Basta autenticarsi nel sito e nel menù utente cliccare nella sezione "Inserisci annuncio in bacheca" e poi selezionare "Abitare" e "Offro Casa". Dopodiché basta inserire la propria inserzione. Facile, no?
Se inserite una inserzione, ad esempio per un affitto, in un'area sbagliata (ad esempio in Bacheca nella sezione Varie) la vostra inserzione non sarà pubblicata.
Tutti i dati che ci invii (nome, cognome, email) vengono criptati al momento del passaggio dal tuo browser al server. HTTPS garantisce la protezione e la riservatezza delle comunicazioni tra il browser e i server Web del sito, una volta attivata la sessione HTTPS.
E' per questo che in certe pagine compare, nella parte alta, l'icona "Verified by GeoTrust": cliccandoci sopra si apre una finestra che mostra la garanzia, da parte di GeoTrust (l'ente che ha rilasciato il certificato), che l'identità del sito internet è stata verificata e confermata.
Per maggiori informazioni su HTTPS vi rimandiamo alla rispettiva voce su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/HTTPS