Strumenti di accessibilità

igNews

Giovani In-Formazione l'Open Day degli Enti di Formazione Professionale di Parma e provincia - 12 ottobre

Giovani In-Formazione l'Open Day degli Enti di Formazione Professionale di Parma e provincia - 12 ottobre

Giovedì 12 ottobre, dalle 10 alle 18, al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo (vicolo delle Asse, 5), si svolgerà il primo Open Day dedicato alla Formazione professionale del territorio.

L’evento è promosso e organizzato dal servizio Informagiovani del Comune di Parma – Settore Sport e Giovani e dalla Cooperativa Aurora Domus - Gruppo Cooperativo Colser Aurora Domus gestore di Informagiovani.

L’idea è frutto del lavoro del Tavolo di confronto permanente composto, oltre che dal Comune di Parma e Informagiovani, dagli enti di formazione del territorio e dall’Università di Parma, che hanno voluto realizzare un’importante occasione di “informazione orientante” per i giovani.

Durante la giornata in programma, verranno presentati i numerosi e differenziati percorsi formativi, presenti sul territorio locale e regionale, rivolti ai giovani, ma anche agli adulti in fase di riqualificazione, che rappresentano preziose opportunità di specializzazione per l'entrata o la mobilità nel mondo lavoro.

L’Open Day è aperto a tutta la cittadinanza, a libero accesso e vuole raggiungere, in particolare, questi destinatari:

- giovani (16-35 anni) e loro famiglie;

- docenti di scuola secondaria di 2° grado e gruppi classe (accompagnati da un docente);

- adulti occupati/disoccupati;

- operatori del settore educativo e dell'orientamento.

Gli Enti del Sistema di Formazione professionale della provincia di Parma che hanno aderito all’iniziativa sono: Agriform Parma, Centoform, Nuovo Cescot E.R. (scuola d’impresa della Confesercenti), CIOFS-FP, Cisita Parma, CNA Formazione, Centro Servizi Edili, Demetra Formazione, Dinamica Soc. Cons. a r.l., ENAC Emilia Romagna ETS, En.A.I.P. Parma, Forma Futuro Soc. Cons. a r.l., FORMart, Forsafe s.r.l., G-Safe s.r.l., IAL Emilia Romagna, IFOA, Irecoop Emilia Romagna soc. coop. OM.EN s.r.l.

Durante l’intera giornata sarà possibile visitare gli stand degli Enti di Formazione aderenti all’iniziativa e quelli dell’Università di Parma con i corsi di laurea a orientamento professionale Costruzioni, Infrastrutture e Territorio - Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agroalimentare - Tecnologie e gestione dell’impresa casearia - Interprete di lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile.

In due momenti dedicati, al mattino e al pomeriggio, si svolgerà la presentazione assembleare delle varie filiere formative (FP, IFTS, ITS, SQR, formazione permanente e formazione regolamentata/autorizzata) finalizzata a descrivere le macro aree di contenuto, gli obiettivi didattici, i requisiti di accesso e le modalità di svolgimento dei corsi, nonché i titoli acquisiti e gli esiti occupazionali, ponendo il focus sulle differenze e le similitudini fra i diversi segmenti della Formazione professionale finanziata e a mercato.

Saranno inoltre presenti gli orientatori di Informagiovani, disponibili ad incontrare i visitatori per brevi colloqui e/o per un rimando alle attività canoniche del servizio.

 

 

Programma

10:00 - 18:00 Apertura desk informativi e accoglienza visitatori

Saranno presenti venti Enti di Formazione Professionale del territorio per approfondire la loro offerta formativa e l’Università di Parma per presentare i quattro corsi di laurea triennale a orientamento professionale.

10:15 Saluti istituzionali

Beatrice Aimi, Assessora alla Comunità Giovanile

Emanuela Allegri, Responsabile S.O. Giovani

10:30 Presentazione dell’Open Day a cura di Informagiovani

10.45 – 11.45 Intervento “Quali percorsi professionalizzanti per giovanə?”

a cura degli Enti di Formazione Professionale di Parma e provincia

Presentazione del sistema formativo in vigore in Emilia-Romagna (FP, IFTS, ITS, SRQ, corsi per l’occupazione, formazione regolamentata e autorizzata).

16:30 - 17:30 Replica Intervento “Quali percorsi professionalizzanti per giovanə?”

a cura degli Enti di Formazione Professionale di Parma e provincia

Durante tutta la giornata saranno attivi sportelli di orientamento a cura degli operatori dell’Informagiovani per brevi colloqui e informazioni sul servizio.

ITS ACADEMY -  presentazione corsi 26/9 presso Informagiovani

ITS ACADEMY - presentazione corsi 26/9 presso Informagiovani

Martedì 26 settembre presso la nostra sede di via Melloni 1/b in presenza (E ONLINE) si terrà la presentazione dell'offerta formativa e dei corsi dell'ITS Academy.

L’evento è organizzato dalla Scuola Politecnica ITS Emilia-Romagna, con il supporto di Anpal Servizi, la regia di Teatro Educativo e la collaborazione degli Informagiovani di Piacenza, Parma, Reggio nell’Emilia, Modena, Ferrara, Comacchio, Bologna, San Lazzaro di Savena, Ravenna, Lugo, Russi, Faenza, Forlì, Cesena, con l’Eurodesk di Modena e i Centri socioeducativi del Comune di Rimini.  

PROGRAMMA:
Ore 18.00 Introduzione agli ITS
Ore 18.10 Cosa sono gli Informagiovani a cura di Claudia Giansanti
Ore 18.15 L’offerta formativa regionale per il biennio 23-25 a cura di Morena Sartori
Ore 18.25 TAVOLA ROTONDA, intervengono:
• Morena Sartori (Scuola Politecnica ITS Emilia-Romagna)
• Giuseppe Bardelli (Fondazione ITS Logistica Sostenibile)
• Nicolò Pujia (Resp. di stabilimento “Agiugiaro & Figna Molini” SPA)
• Leonardo Tedeschi (Studente iscritto al corso ITS “TS per la supply chain e la digital logistic”)
• Pietro Cavalli (Ex studente del corso ITS “TS per i materiali compositi e la stampa 3D”)

Ore 19.20 Domande dal pubblico
Introduce e modera l’evento: Francesco Bentini (Performattore di Teatro Educativo)

Per partecipare ONLINE iscriviti qui 

Scarica il volantino

COS'E' L'ITS ACADEMY

Gli ITS in Emilia-Romagna fanno parte della Rete Politecnica, e propongono percorsi in 7 aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività con l’obiettivo di promuovere la formazione, stimolare il talento, suggerire percorsi professionalizzanti e agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro ai cittadini.

L’Associazione Scuola Politecnica ITS Emilia Romagna, in stretto collegamento con il sistema produttivo, intende fornire una risposta alle richieste di specializzazione ed innovazione del mercato del lavoro e delle imprese, con una formazione qualificata e specifica che comprenda opportunità di stage nazionali ed internazionali.

 

SCADENZA ISCRIZIONI AI CORSI ITS EROGATI IN EMILIA ROMAGNA  

L'iscrizione ai corsi deve avvenire entro il 16 ottobre ed è previsto l'avvio delle lezioni il 31 ottobre 2023.

 

LE SETTE FONDAZIONI

- Fondazione “Istituto tecnico superiore – Area tecnologica nuove tecnologie per il Made in Italy –Ambito settoriale regionale Agroalimentare” - TECH&FOOD

- Fondazione “Istituto tecnico superiore, territorio, energia, costruire” - TEC

- Fondazione “Istituto tecnico superiore meccanica, meccatronica, motoristica, packaging” - MAKER

- Fondazione “ITS per la mobilità sostenibile – logistica e mobilità delle persone e delle merci” - ITS LOGISTICA SOSTENIBILE

- Fondazione “Istituto tecnico superiore tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, turismo e benessere

- Fondazione “Istituto tecnico superiore tecnologie industrie creative” - FITSTIC

- Fondazione “Istituto tecnico superiore nuove tecnologie della vita

 

REQUISITI D'ACCESSO

- Possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale con corso annuale integrativo;
- Buona conoscenza dell’informatica;
- Buona conoscenzadella lingua inglese (mancanza eventualmente recuperabile con moduli integrativi).

L’accesso ai corsi avviene per selezione che prevede l’attribuzione di un punteggio al voto del Diploma, una prova scritta (inglese, informatica e prova tecnica-tecnologica relativa la settore di riferimento del percorso) e un colloquio motivazionale. Al termine della selezione viene stilata una graduatoria. I corsi prevedono solamente una quota di partecipazione di 200€.

 

DURATA E COMPOSIZIONE DEI CORSI

I corsi hanno durata biennale (4semestri) per un totale di 2000 ore. I gruppi classe sono composti da un minimo di 20 ad un massimo di 25 studenti studentesse per garantire la personalizzazione degli apprendimenti.
Il percorso ITS si compone di una parte teorico-pratica in aula e laboratorio (che prevede anche lo svolgimento di project work, progetti in collaborazione con le imprese e altre attività teorico-pratiche) e di una parte di formazione in azienda (stage) nella percentuale del 40% (800 ore in due anni). Lo stage può essere svolto anche all’estero (progetto Erasmus).

 

TITOLO CONSEGUITO

A seguito di una verifica finale delle competenze e in presenza dell’80% di frequenza rispetto alla durata complessiva del corso, conseguirai il "Diploma di Tecnico Superiore" con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework). Il titolo è corredato dall'EUROPASS diploma supplement. Il Diploma è rilasciato sulla base di un modello nazionale valido per tutta la Comunità Europea.

 

LE 15 SEDI REGIONALI
Ferrara, Bologna ,Carpi, Mirandola, Fornovo Taro (PR), Modena, Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Cesena, Forlì, Ravenna, Sassuolo, Imola, Rimini/Misano Adriatico.

Chiusura estiva

Chiusura estiva

Il servizio Informagiovani del Comune di Parma rimarrà chiuso da lunedì 7 agosto a domenica 27 agosto 2022.

Per alloggi e servizi in città per le matricole vi aspettiamo già da lunedì 21 agosto nel Sottopasso Ponte Romano 2/a (ParmaUniversity Info Point)

Vi auguriamo una buona estate!

 

Comune di Parma
Auroradomus