Bandi di concorso

Bando "Famiglie insieme" - Scadenza prorogata al 20 febbraio

Archiviato

BandoFamiglieInsiemeQuesto Avviso nasce nell’ambito del progetto denominato “Accordi di Comunità” promosso da Fondazione Cariparma, Comune di Parma, Forum Solidarietà e Consorzio Solidarietà Sociale.

Il progetto intende avviare e/o consolidare, in modo diffuso, una cultura del lavoro di comunità a Parma e in particolare:

  • Sostenere la crescita di capitale sociale nelle famiglie e nella comunità in termini di reti di relazioni e competenze relazionali, fiducia generalizzata, norme condivise e corresponsabilità sociale.
  • Facilitare le relazioni di prossimità, aiuto reciproco e partecipazione attiva per favorire il ben-essere delle famiglie, l’integrazione, la coesione e la solidarietà.
  • Valorizzare e far crescere la capacità dei cittadini di mettersi in gioco ognuno per la sua parte: cittadini attivi, volontari, giovani in servizio civile volontario, persone che, in cambio del sostegno dei servizi, mettono in gioco e “restituiscono” alla collettività qualcosa, gruppi di genitori, famiglie, cittadini che si autorganizzano e portano avanti progetti, ecc.

FINALITA’ E ATTIVITA’ FINANZIATE

A. FINALITA’
Il presente Bando prevede l’erogazione di contributi a favore di progetti che portino all’attivazione di concrete esperienze di collaborazione, anche fra diverse realtà del territorio, nonché a sviluppare percorsi di conoscenza, esperienza, crescita, scoperta del valore dell’amicizia, della solidarietà e dell’accoglienza.
I promotori considerano significativo un investimento che punti sul benessere delle famiglie e sul potere generativo delle reti familiari, nella convinzione che aiutare le famiglie a “fare famiglia” consenta di creare reti di sostegno per fronteggiare le difficoltà presenti nonché una sorta di prevenzione rispetto ad eventuali situazioni di disagio che si potrebbero presentare nel futuro.
I progetti derivanti dal presente Bando dovranno essere finalizzati a costruire percorsi di collaborazione tra famiglie, secondo la logica della promozione di pratiche di cittadinanza attiva e di relazioni di auto-mutuo aiuto.
Il Bando si propone infine come valido percorso per arricchire il tessuto associativo cittadino, nella convinzione che progetti di questo tipo portino benefici a diversi livelli: individuale, poiché ogni persona vede crescere la fiducia nelle proprie possibilità e mette a frutto i propri talenti; familiare, in quanto il “soggetto famiglia” acquisisce più consapevolezza delle proprie potenzialità e del potere che può avere insieme alle altre famiglie rispetto al cambiamento delle dinamiche nella società; di comunità, infine, per il fatto che cresce la partecipazione e la capacità di tessere relazioni tra famiglie, associazioni, istituzioni.

B. DESCRIZIONE DELLE AZIONI FINANZIATE
I progetti dovranno essere orientati a sviluppare le seguenti azioni:

  • Promozione di forme di aggregazione, di sostegno, di scambio, nonché di reti informali di auto mutuo aiuto fra famiglie, anche secondo un modello simile a quello delle “banche del tempo”;
  • Attivazione di iniziative atte a favorire una migliore integrazione intergenerazionale e tra famiglie di diversa nazionalità;
  • Promozione di forme di collaborazione per attività “salva-tempo”, anche nell’ottica della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie;
  • Sinergia con le istituzioni scolastiche;
  • Collaborazione con soggetti istituzionali e associativi presenti sul territorio.

C. BENEFICIARI
Il Bando si rivolge a tutte le famiglie della città di Parma che intendano promuovere progetti di collaborazione finalizzati al perseguimento del bene comune e all’offerta di concrete forme di sussidiarietà “dal basso”, nella consapevolezza che un tessuto cittadino dalla vita sociale partecipata garantisce benessere e sicurezza a tutti i suoi componenti.
A tal fine, sono ammessi a partecipare al presente Bando nuclei familiari, in senso anagrafico, residenti nel Comune di Parma in un numero minimo di sei distinti nuclei familiari.

BUDGET DISPONIBILE
Il budget disponibile per questo Bando ammonta a complessivi euro 12.000,00. La durata dei progetti è di 12 mesi dall’avvio delle attività.

AVVIO E DURATA DEI PROGETTI
I progetti saranno avviati a conclusione della procedura di valutazione e in ogni caso non prima del 15/02/2015.
Le iniziative contenute nei progetti dovranno avere carattere di continuità e una durata massima di 12 mesi.
Soluzioni temporali diverse da quella sopra indicata saranno valutate dalla Commissione tecnica caso per caso.

DISPOSIZIONI FINANZIARIE
Il contributo previsto dal presente Bando copre il totale dei costi eleggibili di progetto fino al raggiungimento del massimale di progetto (euro 2.000,00).
Nella quantificazione del budget relativo a ciascun progetto saranno ammissibili:

  • Spese documentate relative a costi di personale;
  • Spese documentate relative agli spostamenti/viaggi;
  • Spese documentate relative a materiali;
  • Spese documentate relative a comunicazione e promozione;
  • Spese documentate relative ad altri costi (rientrano in questa categoria le spese che le famiglie potranno sostenere e che non possono essere rendicontate nelle altre voci di costo; ha quindi carattere strettamente residuale. Le spese che verranno inserite in questa categoria devono essere preventivamente autorizzate dal Consorzio di Solidarietà Sociale).

PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

Le domande devono essere presentate utilizzando la modulistica scaricabile dal sito internet www.famiglia.comune.parma.it/famiglia
Le domande devono essere presentate in busta sigillata tramite raccomandata, servizio di corriere privato o consegna a mano (verrà rilasciata una ricevuta firmata e datata di avvenuta consegna), entro il 20/02/2016 alle ore 17.00, al seguente indirizzo:
Consorzio di Solidarietà Sociale
Strada Cavagnari 3
43126 Parma
Sulla busta deve essere presente la seguente dicitura: “BANDO FAMIGLIE INSIEME”

Il proponente può scaricare il formulario di progetto così come tutti i documenti necessari

Le domande di chiarimenti possono essere inviate per e-mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell’oggetto della mail la dicitura: BANDO FAMIGLIE INSIEME - RICHIESTA CHIARIMENTI.

 

Cerca nel sito