La motivazione per la quale in questi anni la Legacoop ha partecipato all’esperienza del Servizio Civile Universale, e precedentemente a quella dell’obiezione di coscienza al servizio militare, è di fatto già insita nei valori stessi della cooperazione: la promozione sociale, il miglioramento della qualità della vita, la solidarietà, la formazione, l’educazione.
L’esperienza che Legacoop offre ai giovani che vogliono impegnarsi in questo percorso rappresenta una opportunità di crescita sia individuale che professionale all’interno delle cooperative aderenti, attraverso le attività proposte.
Sono coinvolte le cooperative sociali: Accento (RE), Cabiria (PR), Coopselios (RE e PC), Emc2 onlus (PR), Il Ginepro (RE, Castelnovo ne’ Monti), Proges e Poges Educa.
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza rivolta a cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e agli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia , senza distinzione di sesso, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni (Legge 64/01 e 40/2017). Può essere svolto sia in Italia che all’estero, scegliendo uno dei progetti di servizio civile di Legacoop.
- Crediti formativi universitari (CFU)
- Rimborso mensile di € 444.30
- Attestato di partecipazione al servizio civile
- Certificazione delle competenze, abilità e conoscenze maturate durante l’esperienza (in collaborazione con l’Università di Parma)
- Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
- Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
- Permessi retribuiti di assenza (20 giorni per 12 mesi)
- Altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
- Malattia retribuita e riconosciuta (15 + 15 giorni per 12 mesi)
- Assicurazione rischi
- Formazione generale 41 ore – formazione specifica 72 ore
- Tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro 22 ore
PROGRAMMA – COME UN FILM
“Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”.
Realizzato in co-programmazione con l’Organizzazione no-profit Salesiani per il Sociale APS e Vides.
Il programma vuole dare risposte più efficaci ai bisogni delle persone e alla soddisfazione dei diritti sociali. La sfida è ridurre le disuguaglianze, valorizzare le singole competenze e avviare reali concrete esperienze d’inclusione.
Il ruolo dei giovani sarà centrale, perché saranno, al tempo stesso, sia protagonisti attivi del processo, sia soggetti che beneficeranno dei percorsi esperienziali di crescita personale e professionale. Potranno godere di questa opportunità unica di partecipazione e utilità sociale, oltre che di apprendimento e avvicinamento agli ambiti lavorativi, di possibilità di praticare progettazione e pensare a future imprenditorialità. I volontari potranno fare esperienza di conoscenze personali che li aiuteranno a superare i propri limiti e le distanze sociali. Potranno contribuire al raggiungimento di una società dove ognuno abbia il diritto di vivere nella pienezza del godimento delle pari opportunità.
Il programma si compone di 4 progetti dei quali i seguenti 3 di Legacoop Emilia Ovest (SCARICA LE SCHEDE SINTETICHE cliccando sui titoli)
- SI PUÒ FARE / settore: Disabili disagio adulto
- A SPASSO NEL TEMPO/ settore: Adulti e terza età in condizioni di disagio
- LA CARICA DEI 101 / settore: Educazione e Promozione culturale – Animazione culturale verso minori
PER INFO:
Vanessa Sirocchi
Elena Gianformaggio
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.