Obiettivo generale del progetto è potenziare i percorsi di autonomia, le abilità relazionali e la qualità di vita delle persone con disabilità, sia all’interno di strutture residenziali che inserite in percorsi di training al lavoro anche attraverso laboratori personalizzati e attività di gruppo.
In specifico i volontar* parteciparanno agli incontri relativi all'utenza, supportando il personale educativo nei differenti laboratori sia in ordine all’ organizzazione dei gruppi e all'utilizzo degli strumenti che relativamente alle attività di monitoraggio.
I laboratori:
1. Laboratorio Corto Video. Nuovi occhi sul mondo quotidiano
L’attività si basa su una simulazione che funziona come una piccola casa diproduzione video, con la formazione di più “sottogruppi”.Ogni sottogruppo è formato da 2-3 persone e individua una specifica area di produzione: storyboard e sceneggiatura, regia e riprese postproduzione. Lo scambio relazionale consente di stimolare riflessioni, esperienze e creatività e di accrescere l’autostima e le capacità relazionali.
2. Laboratorio Cuci Cuci. Ago e filo per tessere relazioniL’attività “CUCI-CUCI” è basata su un laboratorio di sartoria ecreatività. Il filo e l’ago sono anche in grado di riparare, di unire, di inventare qualcosa di nuovo. Sebbene l’attività abbia quindil’obiettivo di far acquisire competenze di base nell’ambito del cucito- sartoria, attraverso la creazione artistica e creativa, lo scambio relazionale è guidato da emozioni e motivazioni personali.
3. Laboratorio AMA (Auto-Mutuo-Aiuto). Parla con me, parlaci con teIl laboratorio si fonda su un percorso di sollievo –“recovery”- dalla sofferenza individuale. La condivisione del disagio attraverso le esperienze di gruppo permette alla persona interpretare il proprio malessere alla luce di diverse prospettive. La persona, nel divenire parte attiva di un percorso di cambiamento possibile, riscopre le proprie risorse.
4. Laboratorio Orto Social Club. Zappa e rastrello di stagione in stagioneAll’interno di un piccolo appezzamento che rende possibile una prolungata esperienza, attuata nel corso delle quattro stagioni si realizzerà il laboratorio. Il programma favorisce un rapporto diretto con la natura, scandito dal lavoro manuale e dall’interazione fra le persone. Il calendario degli impegni è legato agli andamenti stagionali e atmosferici. Ad ogni ciclo colturale, il lavoro termina con una felice raccolta, assaporata poi sulla tavola di casa da tutti i partecipanti.
Laboratorio di fotografia digitale
Laboratorio di scrittura creativaIl viaggio ritrovato.
Tempolibero libera tuttiBen-Essere
Laboratorio di buone pratiche per uno stile di vita salutare
- Crediti formativi universitari (CFU)
- Rimborso mensile di € 444.30
- Attestato di partecipazione al servizio civile
- Certificazione delle competenze, abilità e conoscenze maturate durante l’esperienza (in collaborazione con l’Università di Parma)
- Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
- Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
- Permessi retribuiti di assenza (20 giorni per 12 mesi)
- Altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
- Malattia retribuita e riconosciuta (15 + 15 giorni per 12 mesi)
- Assicurazione rischi
- Formazione generale 41 ore – formazione specifica 72 ore
- Tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro 22 ore
attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) direttamentda https://domandaonline.serviziocivile.it o attraverso i siti istituzionali del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, tra cui www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Per maggiori informazioni sul progetto consultare la pagina https://www.cabirialab.com/servizio-civile/