Bandi di concorso

2 posti a tempo indeterminato nel profilo professionale - posizione di lavoro di “Istruttore direttivo di Polizia Locale” - cat. D Comune di Modena

2 posti a tempo indeterminato nel profilo professionale - posizione di lavoro di “Istruttore direttivo di Polizia Locale” - cat. D Comune di Modena

Selezione pubblica per soli esami per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato profilo professionale - “Istruttore direttivo di Polizia Locale” - cat. D. Comune di Modena

Requisiti di partecipazione

Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per lapresentazione delle domande di partecipazione alla selezione e devono permanere al momentodell'assunzione, ad eccezione del requisito relativo alla patente di guida di cat. A per la guida di motoveicoli che dovrà essere inderogabilmente posseduta entro la data di svolgimento della prov ascritta , a pena di esclusione dalla selezione.

1. Laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale o diploma di laurea conseguito secondoil vecchio ordinamento
Per i titoli conseguiti all’estero l’ammissione è subordinata al riconoscimento ai titoli italiani.Per i titoli di studio conseguiti all'estero è necessario essere in possesso, alla data di scadenzadel bando, del provvedimento di equiparazione da parte delle autorità competenti degli stessi aduno dei titoli di studio previsti per l'accesso, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del d.lgs. 165/2001.

2. Patente di guida cat. B per coloro che l’hanno conseguita prima del 26/04/1988 oppure Patente di guida cat. B per coloro che l’hanno conseguita dopo tale data, unitamente aPatente di guida di categoria “A” senza limitazioni oppure patente di guida di categoria A2senza limitazioni conseguita fino al 18/01/2013, oppure patente di guida di categoria A2conseguita dal 19/01/2013 seguita da una prova pratica di guida su veicolo specifico altermine della quale è stata rilasciata la patente AIl requisito relativo alla patente di guida di cat. A per la guida di motoveicoli dovrà essereinderogabilmente posseduto entro la data di svolgimento della prova scritta a pena di esclusionedalla selezione.Le patenti di guida devono essere in corso di validità.Le patenti di servizio rilasciate dalla Croce Rossa Italiana e le patenti militari devono esserestate convertite in patenti civili entro la data di scadenza del presente bando.

3. Età non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo

4. Cittadinanza italiana. Non si può prescindere dalla cittadinanza italiana in quanto trattasi di postodi lavoro che implica l'esercizio diretto di pubblici poteri (art.38 d.lgs 165/01 e ss.mm.ii.)

5. Iscrizione nelle liste elettorali

6. Posizione regolare nei confronti della leva, per gli obbligati ai sensi di legge6. Posizione regolare nei confronti della leva, per gli obbligati ai sensi di legge

7. Non avere prestato servizio civile quale “obiettore di coscienza”, ai sensi della Legge n. 230 del 7luglio 1998 ovvero avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore mediantepresentazione di apposita dichiarazione presso l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ai sensidel comma 3 dell'art. 636 del D.lgs. 66/2010 “Codice sull'ordinamento militare”

8. Disponibilità incondizionata a prestare servizio armato, oltre all'assenza di motivi ostativi alporto e detenzione di armi

9. Disponibilità a condurre i veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale

10. Il possesso di idoneità fisica, psichica e attitudinale allo svolgimento delle mansioni e deicompiti lavorativi propri del profilo professionale. I candidati dovranno essere in possesso deirequisiti fisico-funzionali e dei requisiti psico-attitudinali necessari per l'accesso al profiloprofessionale dei posti banditi previsti dalla Direttiva Regionale n.278/2005 (dettagliatamentedescritti nei paragrafi successivi).

Non possono partecipare alla selezione coloro che:

1) abbiano riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, lacostituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione

2) siano stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la PubblicaAmministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione didocumenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapportodi lavoro ovvero di progressione di carriera, ai sensi dell'art.55 quater del d.lgs 165/2001 esuccessive modificazioni ed integrazioni

3) siano stati licenziati dal Comune di Modena per non superamento del periodo di prova per ilmedesimo profilo messo a selezione da meno di cinque anni, e coloro che siano stati licenziati dauna Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare.

4) si trovano nella condizione di disabile ai sensi dell’art. 3 comma 4 della legge n. 68/99.
Inoltre non possono partecipare alla selezione coloro che:
1. abbiano subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o siano stati sottoposti amisura di prevenzione
2. siano stati espulsi dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati
3. siano stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza Coloro che sono stati ammessi a prestare servizio civile quali “obiettori di coscienza”potranno partecipare alla selezione esclusivamente nel caso in cui siano trascorsi 5 anni dalcollocamento in congedo ed abbiano rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettoremediante presentazione di apposita dichiarazione presso l'Ufficio Nazionale per il Serviziocivile, ai sensi del comma 3 art. 636 del d.lgs. 66/2010 “Codice sull'ordinamento militare”

REQUISITI PSICO - ATTITUDINALIREQUISITI PSICO - ATTITUDINALI

I candidati devono essere in possesso dei requisiti psico-attitudinali di cui alla Direttiva Regionale approvata con Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 278 del 14/02/2005 esuccessive modificazioni, ed in particolare all'allegato B paragrafo 2 che di seguito si riportano:
a) un livello evolutivo che esprima una valida integrazione della personalità, con riferimento allacapacità di elaborare le proprie esperienze di vita, alla fiducia in sé, alla capacità sia critica cheautocritica, all'assunzione di responsabilità ed alle doti di volontà, caratterizzato dalla capacità diassumere iniziative e ruoli decisionali in situazioni di media complessità, sostenuto da unpatrimonio culturale che consenta una adeguata capacità comunicativa sia scritta che orale;
b) un controllo emotivo caratterizzato da un adeguato autocontrollo e dalla capacità di gestire lostress, da una risposta comportamentale sintonica e razionale dinanzi alle difficoltà ed allefrustrazioni tale da consentire una adeguata rapidità decisionale ed operativa;
c) una capacità intellettiva connotata da un adeguato rendimento nei compiti che, pur seprevalentemente pratici, richiedono capacità logico-critiche, un pensiero articolato nonché unaidonea capacità di osservazione e memorizzazione;
d) una socialità contraddistinta dalla capacità nel gestire i rapporti interpersonali e da una spontaneadisposizione ad assumere posizioni di rilievo nelle attività di gruppo tale da favorire anche ilrapporto tra i componenti, da una capacità affermativa e di gestione del personale nell'ottica delconseguimento dei risultati e, relativamente agli ambiti di autonomia previsto, da una funzionaledisposizione motivazionale al servizio. Il possesso dei requisiti di carattere psico - attitudinale richiesti per lo svolgimento delle mansionidi Istruttore Direttivo di Polizia Locale, suindicati verrà accertato per gli idonei alla prova scritta eprima dello svolgimento della prova orale.

REQUISITI FISICO-FUNZIONALIREQUISITI FISICO-FUNZIONALI
I candidati devono essere inoltre fisicamente idonei alle funzioni previste per il posto, e cioè devono essere in possesso dei requisiti fisico-funzionali di cui alla Direttiva Regionale approvatacon Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 278 del 14/02/2005 e successive modificazioni, ed in particolare:
- Sana e robusta costituzione:
- visus 16/10 complessivi, con non meno di 6/10 nell’occhio che vede meno. Tale visus èraggiungibile con qualsiasi correzione purché tollerata e con una differenza tra le due lenti nonsuperiore a tre diottrie. Lenti a contatto: sono ammesse purché il visus di 16/10 complessivi siaraggiungibile anche con normali occhiali
- normalità del senso cromatico luminoso e del campo visivo
- funzione uditiva normale
- assenza di condizioni che alterino profondamente la costituzione organica quali la magrezza ol’obesità patologica avendo come criterio di riferimento l’Indice di massa corporea

- Assenza di condizioni patologiche che costituiscono causa di esclusione e cioè tutte lepatologie o menomazioni che implicano danni o esiti di rilevanza funzionale da valutare in sededi accertamento medico diretto. Tale valutazione comprenderà:- rilevazione degli indici antropometrici per la definizione della costituzione fisica (altezza, peso,distribuzione adiposa, indice di massa corporea)- valutazione oftalmologica (visus naturale e corretto, senso cromatico e luminoso, campo visivo)- valutazione della funzione uditiva tramite audiometria tonale-liminare in cabina silente- valutazione funzionale dell’apparato respiratorio tramite spirometria- valutazione cardiologica tramite elettrocardiogramma di base- valutazione dei risultati degli esami di laboratorio: esame emocromocitometrico completo,glicemia, azotemia, creatininemia, colesterolo totale + HDL, trigliceridi, transaminasi, fosfatasialcanina, gamma-GT, bilirubina totale e frazionata, markers HBV-HCV, fibrinogeno, PT, PTT,esame urineIl possesso di tali requisiti fisico-funzionali, essendo condizione essenziale per l'assunzione,verrà accertato al termine delle procedure di selezione e prima dell’effettiva immissione inservizio.Gli esami clinici per l'attestazione del possesso dei requisiti richiesti dovranno essere effettuati acarico del candidato.Non saranno sottoposti all'accertamento del possesso dei requisiti fisico funzionali sopraindicati i candidati già dipendenti di Enti della Regione Emilia Romagna ed inquadrati comeoperatori di polizia locale alla data di adozione (pubblicazione sul BUR n.44 dell'8/03/2005)della delibera della Giunta Regionale E.R. n.278 del 14/02/2005.

 

Per maggiori informazioni e per consultare il bando, visitare la pagina dell'ente

https://www.comune.modena.it/documenti-e-dati/bandi-e-avvisi/bandi-di-concorso/bandi-e-avvisi-di-selezione/istruttore-direttivo-di-polizia-locale-selezione-per-2-posti

 

Cerca nel sito