Selezione pubblica per 14 educatorə ASP Reggio Emilia
REQUISITI GENERALI E SPECIFICI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
Per l'ammissione al concorso è previsto il possesso da parte dei partecipanti "dell'uno e dell'altro
sesso" dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San
Marino e della Città del Vaticano), o appartenenza ad uno degli Stati membri dell’Unione
Europea. I cittadini degli stati membri dell’U.E. devono essere in possesso, ad eccezione
della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti dal presente bando di concorso, ed in
particolare:
del godimento dei diritti politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
di una adeguata conoscenza della lingua italiana;
di un titolo di studio riconosciuto in Italia.
È consentita la partecipazione al concorso, alle medesime condizioni previste per i cittadini
comunitari, ai cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, regolarmente
soggiornanti in Italia. Sono considerati regolarmente soggiornanti i candidati in possesso di
regolare carta/permesso di soggiorno in Italia ovvero qualsivoglia documento richiesto dalle
vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano.
b) Età: non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del
dipendente pubblico.
c) Idoneità fisica all’impiego: l’idoneità fisica al servizio deve essere assoluta ed
incondizionata in relazione alle mansioni specifiche del profilo professionale di
EDUCATORE e verrà accertata dall’Azienda ai sensi della normativa vigente.
L’accertamento verrà effettuato ai sensi di legge dal Medico Competente ai sensi del D. Lgs.
9 aprile 2008 n. 81 nel rispetto delle procedure previste dalla normativa per il diritto al
lavoro dei disabili.
Alla verifica di idoneità verranno sottoposti anche gli appartenenti alle categorie protette di
cui alla Legge n. 68/1999 per i quali deve risultare una invalidità fisica non ostativa al
permanere di una capacità lavorativa utile all’effettivo svolgimento delle mansioni e tale da
non arrecare pregiudizio agli utenti.
d) Godimento dei diritti civili e politici: non possono accedere all'impiego coloro che non
godono dei diritti civili e politici.
e) Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione o
dichiarati decaduti ai sensi dell’art. 127 c. 1 lettera d) del DPR 10/01/1957 n. 3 ovvero non
essere stati licenziati a qualunque titolo o a seguito dell'accertamento che l'impiego stesso
sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi
fraudolenti.
f) Non aver riportato condanne penali o non essere stati interdetti o sottoposti a misure che
impediscono, secondo le leggi vigenti, la costituzione del rapporto di impiego presso Enti
pubblici. Non aver riportato condanne penali per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis,
600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero l'irrogazione di
sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con
minori.
Fuori dei suddetti casi, l'Azienda si riserva altresì di valutare, a proprio insindacabile
giudizio, l'ammissibilità all'impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale
irrevocabile alla luce del titolo del reato, dell'attualità, o meno, del comportamento negativo
in relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a concorso.
g) Titolo di studio richiesto:
diploma di scuola media secondaria di secondo grado unitamente a qualifica di
Educatore professionale conseguita ai sensi della Legge 205/2017 art. 1 comma 597
oppure uno dei seguenti:
diploma di scuola media secondaria di secondo grado unitamente a esperienza
documentata nell’attività di educatore che doveva essere in svolgimento alla data del
31.12.2010 e svolta per almeno 24 mesi entro la data del 1.1.2015
diploma universitario di educatore professionale di cui al D.M. 520/1998, conseguito
ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30/12/1992, n. 502, e
successive modificazioni o titoli riconosciuti equipollenti;
Laurea Triennale di cui al DM 270/2004 appartenente alla Classe L19 Scienze
dell’educazione e della formazione o Lauree triennali di cui al D.M. 509/1999 ad
essa equiparate unicamente come previsto dal DM 09.07.2009 o Diplomi delle
Scuole dirette ai fini speciali istituite ai sensi del DPR 162/1982 e dei diplomi
universitari istituiti ai sensi della legge 341/1990 della medesima durata ad essa
equiparati unicamente come previsto dalla tabella allegata al DM 11.11.2011
Laurea della Classe L/SNT2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione o
Lauree triennali di cui al D.M. 509/1999 ad essa equiparate come previsto dal DM
09.07.2009 o Diplomi delle Scuole dirette ai fini speciali istituite ai sensi del DPR
162/1982 e dei diplomi universitari istituiti ai sensi della legge 341/1990 della
medesima durata ad essa equiparati unicamente come previsto dalla tabella allegata
al DM 11.11.2011
diploma di laurea in scienze dell’educazione/educatore
sociale/pedagogia/progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio
sociale e altri diplomi di laurea magistrale o specialistica in materia di scienze
dell’educazione
titoli riconosciuti equipollenti ad uno di quelli sopraindicati ai sensi di un
provvedimento statale
La dimostrazione dell'equipollenza/equiparazione è a cura del candidato il quale deve indicare nella
domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza/equiparazione.
I titoli di studio conseguiti all'estero devono essere riconosciuti equipollenti al titolo di studio
italiano prescritto. La dimostrazione del riconoscimento è a cura del candidato il quale deve
indicare nella domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza
al titolo di studio italiano. I titoli di studio conseguiti all'estero dovranno avere ottenuto
l'equipollenza a corrispondenti titoli italiani o comunque essere stati riconosciuti validi dalle
competenti autorità.
h) Per i candidati di sesso maschile soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei
confronti dell’obbligo di leva.
i) Possesso della patente di guida di categoria “B”
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del giorno 20.04.2023
Link alla pagina dell'ente
https://www.asp.re.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-di-concorso/bandi-attivi/?docum_id=22&tipo=concorsi