Bandi di concorso

Selezione per formazione elenco idonei di istruttori tecnici informatici

Selezione per formazione elenco idonei di istruttori tecnici informatici

Selezione pubblicae per esami, per la predisposizione di un elenco di idonei dal quale attingere per assumre, pevio colloquio o altra prova selettiva, Istruttori tecnici presso la Provincia di Parma o presso gli enti locali che abbiano stipulato psrcifico accordo

 Requisiti di partecipazione

Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

1) possesso:

- della cittadinanza italiana;

- della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

- della cittadinanza di Paesi terzi e precisamente:

a) essere familiari di cittadini di Stati membri dell’Unione Europea, non aventi

la cittadinanza di uno Stato membro, purchè titolari del permesso di

soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

b) essere cittadini di Paesi terzi, purchè titolari di permesso di soggiorno UE per

soggiornanti di lungo periodo o titolari di status di rifugiato ovvero dello

status di protezione sussidiaria;

I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi Terzi devono godere dei diritti civili e politici

negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua

italiana ed essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana di tutti gli

altri requisiti previsti dall’avviso di selezione.

2) avere un’età non inferiore ad anni 18, e non superiore a quella prevista dalle norme

vigenti per il collocamento a riposo;

3) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;

4) essere iscritti nelle liste elettorali di un determinato Comune ovvero l’indicazione

della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) essere in possesso del seguente titolo di studio:

 diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado di: ragioniere programmatore,

perito informatico, perito industriale , perito tecnico in grafica e comunicazione o

altro diploma equipollente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una

facoltà universitaria;

OPPURE

 qualsiasi diploma di maturità quinquiennale accompagnato da Diploma di

Tecnico Superiore rilasciato dagli ITS e riconosciuto dal MIUR, ad indirizzo

informatico;

 OPPURE

 può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso di uno dei

diplomi predetti, purché sia in possesso di uno dei sottoelencati titoli di studio:

 Diploma universitario ex L.341/90 appartenente ad una delle seguenti classi:

 Informatica

 Ingegneria elettronica

 Ingegneria informatica

 Ingegneria informatica e automatica

–Laurea triennale ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi:

 09 Ingegneria dell’informazione

 26 Scienze e tecnologie informatiche

- Laurea triennale ex D.M 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi:

 L-8 Ingegneria dell’ informazione

 L 31 Scienze e tecnologie informatiche

 Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) appartenente ad una delle seguenti classi:

 Informatica;

 Ingegneria elettronica;

 Ingegneria informatica;

 Laurea specialistica delle classi DM 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi:

 23/S Informatica;

 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione;

 32/S Ingegneria elettronica;

 29/S Ingegneria dell’automazione;

 35/S Ingegneria informatica;

 Laurea magistrale delle classi DM 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi:

 LM-18 Informatica;

 LM-66 Sicurezza informatica;

 LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;

 LM-29 Ingegneria elettronica;

 LM-25 Ingegneria dell’automazione;

 LM-32 Ingegneria informatica

Qualora il titolo sia stato conseguito all’estero, dovranno essere indicati gli estremi del

provvedimento attestante l’equivalenza al corrispondente titolo italiano;

6) non aver riportato condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia,

impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica

Amministrazione. L’Amministrazione potrà valutare, a proprio insindacabile giudizio,

se le condanne passate in giudicato comportino inidoneità all’assolvimento delle

specifiche funzioni da svolgere;

7) non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i

reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;

8) non essere stato destituito, oppure dispensato o licenziato dall’impiego presso una

Pubblica Amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento;

9) non essere stato dichiarato decaduto o licenziato da un impiego pubblico per

aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati

da invalidità non sanabile;

10) non essere stato licenziato dall’impiego c/o una pubblica amministrazione a

seguito di procedimento disciplinare;

11) essere in posizione regolare nei confronti della leva obbligatoria per i candidati di

sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985;

12) essere in possesso della patente cat. B.

I suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito

nel presente avviso per la presentazione della domanda di partecipazione e devono

permanere anche al momento dell’eventuale manifestazione di disponibilità

all’assunzione (interpelli) degli Enti locali aderenti. Il mancato possesso anche di uno solo

dei requisiti suddetti comporterà l’esclusione dalle fasi successive alla presente procedura.

L’idoneità fisica all’impiego verrà verificata al momento dell’assunzione da parte degli

enti aderenti all’accordo.

La scadenza per le presentazioni delle domande è fissata per il 29/05/2023

Per maggiori informazioni e per visionare il bando, consultare la pagina dell'ente

http://www.provincia.parma.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/avviso-di-selezione-pubblica-la-formazione-di-un-3

Cerca nel sito