Lavorare

140 borse di mobilità per stage di tre mesi nel settore dell'europrogettazione

Archiviato

Bando LeonardoNuove borse di Mobilità internazionale per studenti universitari.

Scadenza presentazione domande: entro le ore 24.00 del 30 dicembre 2015

Chi può partecipare?

Possono usufruire delle borse offerte dal bando, ragazze e ragazzi, che rispettino i criteri citati nel bando e che risultino regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello) presso le Università del consorzio:

  • Università degli studi di Trieste (12 beneficiari di borsa)
  • Università Ca’ Foscari Venezia (25 beneficiari di borsa)
  • Università degli studi di Padova (24 beneficiari di borsa)
  • Università degli studi di Parma (30 beneficiari di borsa)
  • Università degli studi di Macerata (10 beneficiari di borsa)
  • Università degli studi di Roma La Sapienza (10 beneficiari di borsa)
  • Università degli studi di Cagliari (14 beneficiari di borsa)
  • Università degli studi di Palermo (15 beneficiari di borsa)

Attivita' finanziabili

Stage di 3 mesi in aziende straniere nel settore dell'Europrogettazione.

La mobilità degli studenti potrà effettuarsi dall'1 febbraio 2016 al 31 ottobre 2016

Paesi ospitanti

I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Pesi aderenti al programma Erasmus Plus e in particolare:

  • PAESI UE Austria, Grecia, Regno Unito, Belgio, Irlanda, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania, Cipro, Lettonia, Slovacchia, Croazia, Lituania, Slovenia, Danimarca, Lussemburgo, Spagna, Estonia, Malta, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi, Ungheria, Francia, Polonia, Germania, Portogallo.
  • PAESI NON UE: Islanda, Turchia, Liechtenstein, Ex Repubblica di Macedonia, Norvegia.

Per candidarsi al bando è necessario compilare il formulario di candidatura on line disponibile a questo link: https://www.sondaggio-online.com/s/65e8c27

Allegare al formulario di candidatura i seguenti documenti:

  • Curriculum vitae formato Europass , in italiano (Allegato A)
  • Curriculum vitae formato Europass, nella lingua del paese ospitante (per Spagna, Regno Unito, Irlanda, Germania e Francia) o lingua veicolare (inglese per altri paesi UE) (Allegato A1)
  • Auto-dichiarazione possesso requisiti (Allegato B)
  • Documenti comprovanti le competenze linguistiche (certificazione rilasciata da una scuola di lingue e/o piano di studi comprovante il superamento dell'esame di lingua e/o video cv)
  • Nel caso in cui lo studente scelga autonomamente l'azienda ospitante, deve allegare una “Lettera di disponibilità” firmata dal responsabile legale dell'azienda stessa, nella quale si dichiari il periodo in cui si dovrebbe svolgere lo stage, gli obiettivi di apprendimento, le mansioni, l'orario settimanale, il nome del tutor (Allegato C)

Per avere maggiori informazioni consultare i seguenti siti e il bando in allegato:

Cerca nel sito