ADA associazione donne ambientaliste propone la seconda conferenza del Ciclo SOSTENIBILITA' SOSTENIBILE. Quali azioni per arrivare a una vera sostenibilità. L'appuntamento è giovedì 9 febbraio alle ore 16.30 in via Gorizia 2/A nella Sala conferenze dell'Assistenza Pubblica a Parma.
Il protagonista dell'incontro sarà Alessandro Petraglia docente di Botanica e di Cambiamenti Climatici Globali all’Università di Parma che, da oltre 20 anni, studia la biodiversità vegetale e gli effetti dei cambiamenti climatici negli ecosistemi.
Il tema su cui da sempre lavora riguarda le ragioni per cui specie, ecosistemi e paesaggi sono diversi sul nostro pianeta e cambiano in funzione delle condizioni climatiche ed ecologiche. Sapere perché alcune piante vivono solo in alcuni particolari ambienti e comprendere come piante diverse possano convivere, aiutarsi o competere, sono le principali domande che hanno segnato il suo percorso culturale.
Tra i principali argomenti delle sue ricerche vi sono lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di alta montagna e dei meccanismi che influenzano le possibili traiettorie evolutive di questi ecosistemi.
Il nucleo fondamentale delle ricerche di Alessando Petraglia consiste nel monitoraggio della biodiversità e dei processi ecosistemici e nella messa a punto e realizzazione di esperimenti in ambienti naturali mirati alla comprensione degli effetti dei cambiamenti climatici sui processi che regolano il funzionamento degli ecosistemi.
Il titolo dell’incontro è “Gli effetti dei cambiamenti climatici e il futuro della biodiversità”.
Questo Ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico G. Marconi di Parma nell'ambito delle iniziative per celebrare i 100 anni della scuola, con il Patrocinio del Comune di Parma, dell'Università degli Studi e dell'Assistenza Pubblica Parma.
Ingresso libero, aperto a tutta la cittadinanza.