Formazione

Posticipato il termine di iscrizione al corso gratuito: La Nuova Figura Del Tecnico Del Suono 4.0

Posticipato il termine di iscrizione al corso gratuito: La Nuova Figura Del Tecnico Del Suono 4.0

Qualifica Regionale: La Nuova Figura Del Tecnico Del Suono 4.0: Dagli Spettacoli Dal Vivo E Su Piattaforme Streaming Interattive, Alla Registrazioni In Sala Utilizzando L’intelligenza Artificiale E Le Ultime Innovazioni Digitali. Prorogate le iscrizioni per 5 posti

 Il tecnico del suono è un professionista della tecnologia audio applicata allo spettacolo e alla produzione musicale, in grado di ricoprire ruoli diversi quali fonico, regista del suono, microfonista, fonico di studio e teatrale, tecnico di gestione di laboratori musicali e di archivi sonori, tecnico di post produzione e live. Le competenze tecniche acquisite consentono di gestire tutte le fasi della produzione audio, dalla cattura del suono all’elaborazione mediante software dedicati, fino all’organizzazione di flussi di lavoro. Verranno trasmesse anche competenze relative al management musicale e al ruolo del tecnico del suono per eventi ripresi da vivo e diffusi in streaming e introdotti le nuove opportunità offerte dalle tecnologie di intelligenza artificiale per la mansione. 

I contenuti del corso si attengono principalmente a nozioni tecniche, procedure, sistemi informatizzati/software, materiali, inerenti l’allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono, l’esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici, la produzione audio durante lo spettacolo, riprese televisive o cinematografiche, il montaggio audio, post produzione, mastering e sistemi di funzionamento delle Digital Audio WorkStation. Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza e gestione della professione: management, imprenditorialità, funzionamento della SIAE e diritto di autore.

Prorogate le iscrizioni sono fino al 12/04/2023, 

-Sede: Parma

-DATA PREVISTA FINE CORSO: SETTEMBRE 2023

-DURATA ORE DI AULA: 392 di aula 

-MODALITÀ DI EROGAZIONE: 4 giorni a settimana, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (In alcuni periodi i giorni settimanali potrebbero essere 5)

Lo stage è garantito a tutti i corsisti. Trattasi di stage curriculare presso aziende e realtà congrue col tipo di corso frequentato e con le capacità ivi apprese.

Durata Stage: 208 ore

Periodo previsto per lo Stage: a partire da settembre 2023

Numero massimo di partecipanti 15 - Criteri Di Selezione: 

  • Test di conoscenza della lingua inglese (Livello intermedio)
  • Prova Tecnico Strumentale su mixer/software/piattaforme attinenti al trattamento del suono
  • Test di verifica conoscenze cultura musicale generale
  • Colloquio individuale

Maggiori informazioni, bando completo e link per l'iscrizione qui

Cerca nel sito