InformaGiovani nelle scuole

Archiviato

Informagiovani coordina dall’anno scolastico 2016/17 i progetti C.E.N.T.R.O e ALTERNANZA.

PROGETTO C.E.N.T.R.O. (RIVOLTO ALLE CLASSI PRIME E SECONDE ISTITUTI SUPERIORI)CENTRO 2020 web

C.E.N.T.R.O. Il progetto, promosso dall’Amministrazione Comunale, e gestito dalle cooperative sociali Auroradomus, Eidè e Gruppo Scuola, è rivolto alle classi prime e seconde degli istituti superiori e nasce con l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi le opportunità a loro dedicate in città, attraverso i moduli "Conosco” e “Sperimento”. Questi moduli permettono loro di vivere occasioni di apprendimento esperienziale che favoriscono il coinvolgimento attivo, la conoscenza e la riflessione sulla loro “idea” di città, intesa appunto come comunità di luoghi, spazi, relazioni.

Le attività proposte attraverso il modulo "Conosco", oltre a favorire il processo collaborativo utilizzando il canale simbolico delle immagini, fanno sì che i ragazzi siano coinvolti in processi di scrittura, narrazione ed esposizione. Nel modulo “Sperimento”, realizzato attraverso visite presso i servizi, gli studenti si confrontano con situazioni, ambienti e compiti diversi, accomunati sempre dalla prassi collaborativa come strumento per la loro realizzazione.

Nell’anno scolastico 2016/2017 il progetto ha coinvolto 1.549 studenti, di cui 331 hanno svolto visite esperienziali presso i Centri Giovani, l’Informagiovani, Spazio Giovani in Biblioteca Civica, On/Off.

Nel 2017/18 i partecipanti alle visite sono saliti a 576 e oltre i servizi già citati, hanno riguardato anche la neonata Officina Arti Audiovisive.

Il progetto si è concluso con un evento finale tenutosi il 31 maggio 2018 dal titolo “Quello che dovete sapere di noi” e che ha visto la partecipazione di Stefano Laffi, autore di diversi libri sulle giovani generazioni, studenti e docenti che hanno “immaginato” la loro città nel 2020.

Anche per l’anno scolastico 2018/19 il progetto sarà realizzato per le classi prime e seconde degli Istituti Superiori di secondo grado, attraverso i moduli CONOSCO e SPERIMENTO, con le seguenti finalità e obiettivi:

  • Informativa, per far conoscere le opportunità che il territorio cittadino offre ai ragazzi nel campo delle esperienze educative e orientative.
  • Pedagogica, favorendo attraverso l’ascolto, l’emersione dei punti di vista dei ragazzi per la realizzazione di un elaborato finale;
  • Formativa, per sviluppare conoscenze e abilità che sono alla base delle competenze chiave di cittadinanza;
  • Progettuale, partendo dalla valorizzazione delle competenze, al fine di agevolare la connessione tra scuola ed extra scuola, sostenendo le collaborazioni con luoghi e strumenti che favoriscano la circolazione delle informazioni e i processi di orientamento dei ragazzi nei diversi contesti

I ragazzi avranno inoltre la possibilità di creare un buon clima in classe, dare il loro contributo al lavoro di gruppo, imparare a manifestare e riconoscere punti di vista differenti, gestendo i momenti di incomprensione, imbarazzo e conflittualità.

Gli insegnanti potranno invece osservare i ragazzi in contesti molto diversi dall’aula scolastica e conoscerli meglio, supportando il lavoro degli educatori per garantire la continuità educativa e formativa. Avranno inoltre la possibilità di potenziare la conoscenza dei servizi per i giovani, delle figure educative presenti, delle progettualità in atto.

L’abbinamento dei moduli è a discrezione dei docenti che potranno scegliere la formula che ritengono più corrispondente alle esigenze della classe:

Per maggiori informazioni è possibile inviare un'e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

ALTERNANZA SCUOLA-LAVOROALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2020 web

Il Comune di Parma (Assessorato Cultura e Politiche Giovanili) e le cooperative sociali Auroradomus, Eidè e Gruppo Scuola propongono anche per l'anno scolastico 2018/19, un ampio ventaglio di percorsi rivolti alle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Parma, da inserire nella programmazione e progettazione dell'Alternanza Scuola Lavoro da realizzarsi presso i servizi: Informagiovani, Centro Giovani Federale, Spazio Giovani Biblioteca Civica, Officine On/Off- Scuola del Fare, Officina delle Arti Audiovisive, Centro Giovani Montanara, Centro Giovani Esprit e Baganzola. (

Nell’anno scolastico 2016/17 il progetto è stato articolato in una parte dedicata ai docenti (presentazione guida orientativa delle opportunità) e una parte operativa costituita dalle esperienze che i 467 ragazzi coinvolti hanno svolto nei servizi con laboratori, workshop, visite, gruppi di progetto e work experience.

Nel 2017/18 hanno partecipato 1010 alunni di 12 Istituti diversi, con proposte individuali, di gruppo o di classe. Secondo l’esito del questionario finale, il 76% dei ragazzi ritiene di aver potuto mettere alla prova le proprie capacità ed esercitare le proprie competenze e l'82% ha potuto mettere alla prova la propria autonomia nello svolgimento delle mansioni e compiti assegnati.

Le scuole di Parma che hanno aderito ai percorsi sono: Istituto Tecnico Agrario "F. Bocchialini", Istituto Tecnico Industriale "L. Da Vinci", Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "P. Levi", Istituto tecnico Economico "E. Melloni", Istituto Tecnico Economico "G. B. Bodoni", istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "P. Giordani", Liceo scientifico "G. Marconi", Liceo ginnasio "G. D. Romagnosi", Liceo delle Scienze Umane "A. Sanvitale", Liceo artistico "P. Toschi", Scuola per l’Europa.

Informagiovani offre alle classi anche la possibilità di cimentarsi con la scrittura del curriculum vitae e con la simulazione di un colloquio di lavoro, attraverso il laboratorio “Prove di futuro”. Nell’arco di un’intera mattinata ai ragazzi viene offerta una parte informativa, inerente le tematiche della ricerca attiva del lavoro, il curriculum vitae, il colloquio; una parte formativa legata alla riflessione e rielaborazione delle esperienze svolte e mirata all’individuazione delle competenze trasversali, tecniche e organizzative da valorizzare all’interno di un curriculum, di un portfolio e di un colloquio; una parte esperienziale legata alla visita di Informagiovani, con la simulazione della ricerca di un’offerta di lavoro utilizzando tutte le strumentazioni che il servizio mette a disposizione (bacheche, siti internet, opuscoli informativi, computer, contatto con l’operatore) e la simulazione di un colloquio di lavoro.

Ecco il racconto dei ragazzi che hanno partecipato alle attività proposte per quest’anno.

Per eventuali informazioni e chiarimenti è possibile contattare il servizio Informagiovani all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cerca nel sito

Scuola - I più letti del mese

Cerca nel sito