Cercasi volontari per la ''Notte dei Ricercatori 2018'', manifestazione che ha l’obiettivo di avvicinare i ricercatori ai cittadini di tutte le età e di evidenziare l’importanza e l’impatto positivo della ricerca nella vita quotidiana.
Cercasi volontari per la ''Notte dei Ricercatori 2018'', manifestazione che ha l’obiettivo di avvicinare i ricercatori ai cittadini di tutte le età e di evidenziare l’importanza e l’impatto positivo della ricerca nella vita quotidiana.
È stato pubblicato il bando di concorso per gli studenti che desiderano svolgere attività lavorativa a tempo parziale, per un massimo di 150 ore, all'interno di strutture dell'Università degli Studi di Parma nell'a.a. 2018-19.
L’Università di Parma ha istituito per il XXXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca 21 corsi di dottorato, di cui 7 in convenzione con altre università ed Enti di Ricerca.
Alloggi, borse di studio, contributi per la ristorazione, prestiti e contributi per esperienze di mobilità all’estero, servizi e contributi per studenti disabili: è disponibile sul sito di Er.Go, l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, il bando per l’assegnazione di servizi e benefici agli studenti universitari iscritti agli Atenei dell’Emilia-Romagna per l’anno accademico 2018/2019.
È ormai partito il conto alla rovescia per l’apertura delle immatricolazioni all’Università di Parma per l’anno accademico 2018-2019, prevista per il 17 luglio, come sempre con procedura online sul sito www.unipr.it.