Se stai considerando l'opportunità di entrare nel mondo dell'insegnamento, potresti essere interessato a saperne di più sulla "Messa a Disposizione" (MAD) e sulle modalità di presentazione della domanda riferita all'a.s. 2023/2024.
Cos'è la "Messa a Disposizione per sostituzione Docenza?
E' una candidatura spontanea dell'aspirante docente che può essere presentata in tutte le scuole italiane per effettuare supplenze, in modo da garantire la continuità nell'istruzione degli studenti. Se sei diplomato o laureato puoi inviare la domanda di disponibilità sia per i posti comuni (insegnamenti e discipline specifiche) che per quelli di sostegno.
Le modalità di presentazione della domanda possono variare da un Istituto all'altro e possono dipendere dalla regione in cui si trova la scuola o l'ente educativo.
Le modalità di presentazione della domanda possono variare da un Istituto all'altro e possono dipendere dalla regione in cui si trova la scuola o l'ente educativo.
Ad ogni modo, ci sono alcune linee guida generali per presentare la MAD che è possibile seguire:
- Contattare l'ente o l'istituzione presso cui si desidera presentare la domanda. Chiedi informazioni sulle posizioni disponibili e sui requisiti. Per individuare le istituzioni puoi consultare la pagina Miur Scuola in chiaro (https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/), che ti permetterà di cercare le scuole, esaminare e confrontare le loro caratteristiche;
- Prepara la documentazione necessaria, in formato cartaceo e digitale, come Curriculum Vitae, copia dei tuoi titoli di studio e certificazioni pertinenti (ad esempio linguistiche, competenze digitali, corsi) E lettera di presentazione. InformaGiovani Parma, inoltre, offre consulenze specialistiche individuali pr aggiornare o creare cv e svolgere ricerca attiva nel mondo del lavoro. Potrai prenotare un appuntamento gratuito alla pagina dedicata sul nostro sito - https://informagiovani.parma.it/servizi/appuntamenti.html oppure contattaci.
- Compila un modulo di domanda, qui potrai trovare un possibile facsimile da utilizzare per il ruolo di sostegno o di insegnamento di materie. Alcuni Istituti preferiscono ricevere i documenti e la domanda in formato cartaceo oppure inserendo i file nel sistema dedicato. Ti consigliamo di ricercare le informazioni sul sito dell'Istituzione di tuo interesse. Ricorda di compilare il modulo di domanda per ogni Istituto o Ente a cui presenterai la messa a disposizione
- Dopo aver inviato la domanda, tieni d'occhio le comunicazioni dell'Ente o Istituzione. Potresti essere contattato per un colloquio durante tutto l'a.s. o per ulteriori fasi di valutazione, tramite mail o contatto telefonico.