Strumenti di accessibilità

Concorsi e contest

Open call CosmoGiani: un atlante sensoriale

Open call CosmoGiani: un atlante sensoriale

open call, aperta fino al 6 ottobre 2023, è rivolta ad artiste e artisti under 40 che operano nel territorio regionale, senza limiti di nazionalità, propone di rileggere in chiave contemporanea l’opera di Felice Giani, maestro del neoclassicismo, nel bicentenario della morte, celebre pittore e decoratore, vissuto tra il 1758 e il 1823. 

 

Ogni artista può partecipare presentando un’opera (edita o inedita), o un progetto di opera, per uno degli ambiti espressivi individuati: arti visuali, performance, sound art, video. 

 

Per ognuno di questi ambiti verrà assegnato un premio di 2.000€. 

 

Gli artisti selezionati dalla giuria parteciperanno alla mostra collettiva che si terrà a Bologna, a cura della società cooperativa “Design People”, nella sede della Fondazione Zucchelli, da mercoledì 27 a venerdì 29 ottobre 2023. 

 

Il regolamento del concorso e il form di iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata: https://www.design-people.it/cosmogiani/. 

 

Per informazioni ulteriori visitare la pagina dedicata al seguente link

Oppure scrivere a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 051 305 960 / 333 405 4231. 

 

 

Cosmogiani: un atlante sensoriale - Contest a premi fino al 6 ottobre

Cosmogiani: un atlante sensoriale - Contest a premi fino al 6 ottobre

Fino al 6 ottobre artistə under 40 possono partecipare all’open call che propone di rileggere in chiave contemporanea l’opera di Felice Giani, maestro del neoclassicismo, nel bicentenario della morte.

Nel secondo centenario dalla morte di Felice Giani, celebre pittore e decoratore, vissuto tra il 1758 e il 1823 e considerato uno dei massimi esponenti del neoclassicismo, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ha indetto il concorso “CosmoGiani: un atlante sensoriale”. Far conoscere l’opera di questo maestro a un pubblico ampio e rileggerne i lineamenti attraverso i linguaggi del contemporaneo sono gli obiettivi principali: per raggiungerli si coinvolgono giovanə artistə innescando la loro creatività.

La produzione artistica di Giani è particolarmente significativa in Romagna, dove il pittore (che fece base a Faenza, sua seconda patria dopo Roma) operò a più riprese in numerosi cantieri pubblici e privati tra la fine del Settecento e gli ultimi anni di vita. Ma anche Forlì, Cesena, Imola, Bologna, Ferrara e Modena possono vantare testimonianze della sua abilità nella decorazione di interni e della sua vastissima produzione di disegni e dipinti.

L’open call, aperta dal 7 settembre al 6 ottobre 2023, è rivolta ad artistə under 40 che operano nel territorio regionale, senza limiti di nazionalità. Ogni artista può partecipare presentando un’opera (edita o inedita), o un progetto di opera, per uno degli ambiti espressivi individuati: arti visuali, performance, sound art, video. Per ognuno di questi ambiti verrà assegnato un premio di 2.000 euro. Gli artisti selezionati dalla giuria parteciperanno alla mostra collettiva che si terrà a Bologna, a cura della società cooperativa “Design People”, nella sede della Fondazione Zucchelli, da mercoledì 27 a venerdì 29 ottobre 2023.

Il regolamento del concorso e il form di iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata

Per informazioni ulteriori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 051 305 960 / 333 405 4231.

Tra le altre iniziative organizzate per il bicentenario si segnala il progetto “Sulle tracce di Felice Giani in Emilia-Romagna. Testimonianze di un Neoclassicismo originale da riscoprire e valorizzare”. La rassegna di appuntamenti, in corso di realizzazione nell’ambito della convenzione siglata tra Regione e FAI Emilia-Romagna (la direzione regionale del Fondo per l’Ambiente Italiano), mira a migliorare la divulgazione e la fruizione pubblica del patrimonio storico-artistico locale.

In Emilia-Romagna il Contest per giovani fumettisti: 'Nuvole a tempo di Jazz!'

In Emilia-Romagna il Contest per giovani fumettisti: 'Nuvole a tempo di Jazz!'

In Emilia-Romagna al via il Contest gratuito più singolare d'Italia per tutta la regione: 'Nuvole a tempo di Jazz!'
Dalla Fumettoteca Regionale e il Naima Fondation l'esclusiva proposta a premi per giovani aspiranti fumettisti 
Tutto pronto per la prima edizione del concorso regionale, in Emilia-Romagna, più atteso per gli appassionati della Nona Arte, il Contest gratuito a premi 'Nuvole a tempo di Jazz!', promosso dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' Social Community Hub e dal Naima Fondation, dal 01 settembre 2023 rivolto ai giovani appassionati di fumetto, un'occasione ghiotta per chi cerca una strada verso l'esordio fumettistico. La locandina, con l'illustrazione di Maurizio Berdondini, propone il tema da seguire, dedicato al mondo del Jazz, raccontando in 3 tavole una storia completa tutti gli interessati non professionisti, dell'età dai 18 ai 28 anni, che non abbiano mai pubblicato in ambito nazionale o internazionale, potranno inviare i propri fumetti per concorrere e aggiudicarsi il Primo Premio di 300,00 Euro. Il primo passo è la PreSelezione dei fumetti proposti, con l'invio del form compilato sul sito della Fumettoteca www.fanzineitaliane.it/fumettoteca/ entro il giorno Martedì 01 ottobre 2023, Regolamento e scheda iscrizione sono disponibili nella stessa pagina. Una volta confermata l'accettazione si potranno spedire gli elaborati che dovranno pervenire, per posta o consegna a mano, presso la sede della Fumettoteca Regionale, entro e non oltre le ore 12:00 di Martedì 31 Ottobre 2023. Se siete aspiranti fumettisti o semplici appassionati, se conoscete qualcuno che vi parla sempre delle sue tavole abbozzate, questo è il Contest giusto, quindi non esitate e leggete il bando di partecipazione e iscrivervi. In palio premi in denaro, riconoscimenti e attestati, con inoltre la possibilità di vedere il proprio fumetto esposto in mostra. Informazioni contattare la Fumettoteca 339 3085390 (ore 10/18), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un evento fumettistico tra i più particolareggiati proposto a tutti i giovani dell'Emilia-Romagna con una iniziativa volta a migliorare e, soprattutto, stimolare una più profonda comprensione dell’universo musicale, del Jazz. Nuvole di Jazz sopra Forlì, 40 anni di musica jazz con band di livello internazionale. Il vecchio e mitico Naima jazz club, oggi Naima Fondation, che si prepara per celebrare i 40 anni di vita di questo glorioso marchio, con una iniziativa che prevede 40 eventi dislocati in tutta la città forlivese e in parte della Romagna, non ci fa scordare che sappiamo ancora sognare e soprattutto che i sogni hanno una musica ben precisa: quella che ogni anno il Naima lascia ancora scivolare nel cielo sopra Forlì. Per prima cosa, bisognerebbe far lavorare l’immaginazione, sospendere l’incredulità e sentirsi di casa dove non ci si crederebbe di poter stare. Se questo vi riesce, allora potete capire davvero cosa vuol dire la storia e la musica che hanno raccontato nella nostra città oltre 7.000 musicisti provenienti da tutto il mondo. Michele Minisci ha fatto tutte queste cose, e in più le ha fatte diventare il “Naima”, nome magico ed esotico, tanto più magico ed esotico se pensiamo che è allignato in un angolo tranquillo della Romagna, trasformando il fiume Montone nel Mississippi e la via Emilia nella Route 66 o nella Highway 61. Solo gli oltre 335.000 spettatori che hanno frequentato il Naima jazz club in tutti questi anni sanno di cosa si stia parlando!
La Fumettoteca Regionale è una realtà dedita al fumetto attiva a Forlì dal 2019, lo Staff sotto la direzione dell'esperto fumettotecario Gianluca Umiliacchi coordina e gestisce gratuitamente per il pubblico i servizi e gli eventi, con la proposta di un folto e nutrito carnet di iniziative: mostre, esposizioni, visite guidate, laboratori con le scuole, corsi di fumetto, incontri con l'autore, laboratori socio-culturali collegati alle tematiche sociali, il tutto solo per volontariato. 
La sede della Fumettoteca Regionale, a metà tra biblioteca e sede di ricerca, custodisce un quantitativo di oltre 46.000 documenti fumettotecari di grande qualità, pregio e rarità, costituitosi dalle sole donazioni provenienti da tutta Italia, e anche estero, come il "Fondo Alessio Legramanti" che i figli eredi hanno ritenuto adeguato mettere a disposizione del progetto, e della collettività, la collezione del padre di circa 20.000 pezzi, tesoro di emozioni disegnate. Particolare cura viene data alle collaborazioni con realtà associative del territorio con cui condividiamo l'uso del fumetto come veicolo di promozione degli aspetti culturali, tematici, ambientali e storici, come appunto il Contest di Fumetto & Jazz. Dal 2022 fa parte del circuito nazionale: I luoghi culturali del fumetto che racchiude i centri di documentazione sul fumetto d'Italia. Il fumetto è un grande mezzo di comunicazione, è un linguaggio aperto e fruibile per tanti ambiti e situazioni, le parole e le immagini fumettistiche sono in grado di trasformare una storia della Nona Arte capace di trasmettere valori e concetti sociali. L'organizzazione fumettistica, Social Community Hub, prosegue il suo percorso nel coinvolgere e soddisfare, con un costante aumento di partecipazione da parte dei giovani e giovanissimi, oltre ad essere anche un punto di riferimento per gli anziani appassionati. Una realtà di valore intergenerazionale come poche, una risorsa aggregativa, ludica ed educativa per i ragazzi, i giovani e gli adulti, luogo di studio e di incontro, spazio di interesse pubblico aperto e cooperativo per fare Rete con associazioni, Comitati di Quartiere, Cooperative Sociali e scuole. Un contesto sociale e culturale ormai ben definito che è fra gli unici punti di riferimento fumettistici dinamici e attivi per tutta la Regione, la 'Biblioteca dei Fumetti', aperta, su richiesta, anche quando le altre biblioteche sono chiuse. Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni 339 3085390, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.
Concorso nazionale a premi "Donna & Lavoro" - scadenza 30 settembre

Concorso nazionale a premi "Donna & Lavoro" - scadenza 30 settembre

Il Concorso nazionale Donna e Lavoro è selezione che intende valorizzare le idee al femminile e sostenere la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti e di nuove imprese e la loro introduzione nel mondo del lavoro.

Il Concorso è rivolto a Startup e Imprese a tema Donna e Lavoro che possono presentare un Progetto:

- Startup che vogliono proporre un’idea ben precisa e sono formate da un team disposto a svilupparla;

- Imprese con un Progetto innovativo al femminile che Singoli individui, senza un team ma con talento e un’idea originale da realizzare.

L’idea vincente verrà premiata da Eurointerim Spa con un riconoscimento in denaro di 3.000 euro. Il secondo e il terzo classificato verranno premiati rispettivamente con 2.000 euro e 1.000 euro.

I criteri di valutazione si baseranno su innovatività e originalità, realizzabilità tecnica e tempi di sviluppo, sostenibilità economica dell’iniziativa, mercato di riferimento, concorrenza e impatto sociale e ambientale.

Candidature aperte fino al 30 settembre.

Da quest'anno è stato istituito anche il Premio Ispirazione Donna al fine di premiare una donna meritevole che si è contraddista per le sue azioni nella vita quotidiana o in un ambito in cui opera.

 

 

Premio Fotografico 2023" HuffPost "Saperi e Sapori della Terra"

Premio Fotografico 2023" HuffPost "Saperi e Sapori della Terra"

Dedicato agli studenti tra i 14 e i 29 anni, è promosso da BPER Banca, Fondazione Nino Migliori,  FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Gruppo Cremonini e Huffpost Italia. C'è tempo fino al 29 settembre per partecipare
Per partecipare è necessario inviare entro il 29 settembre 2023, fino ad un massimo di tre opere fotografiche al sito di HuffPost al seguente link: speciali.huffpost-italia.it/premio-fotografico-2023 
 
Per informazioni dettagliate visitare la pagina dedicata al seguente link
 
Comune di Parma
Auroradomus