Strumenti di accessibilità

Formazione post diploma non universitaria

Open Day corsi ITS Logistica Sostenibile - mercoledì 4 ottobre a Parma

Open Day corsi ITS Logistica Sostenibile - mercoledì 4 ottobre a Parma

Openday di presentazione del nuovo corso "Tecnico Superiore per logistica industriale ed il trasporto intermodale” di ITS Logistica Sostenibile mercoledì 4 ottobre alle 17:00 presso la sede dell’Unione Parmense degli Industriali, Str. Ponte Caprazucca, 6/a.

Si tratta di un percorso biennale di alta formazione superiore post-diploma nell’ambito della logistica integrata e della mobilità delle merci con competenze tecniche e operative in grado di rispondere ai reali bisogni delle imprese della Provincia di Parma e sarà realizzato presso la sede di CISITA PARMA in Borgo Cantelli 5.  

Durante l’incontro parteciperanno aziende socie della Fondazione ITS Logistica Sostenibile ed ex allievi, verranno fornite informazioni sui tempi e le dinamiche di realizzazione del corso.

Iscrizioni all'openday al seguente link: https://www.itslogisticasostenibile.it/news/open-day-parma.html

Per informazioni più dettagliate sulla didattica e le modalità di iscrizione alle selezioni:

https://www.itslogisticasostenibile.it/il-corso-di-parma/iscrizioni-corso-di-parma.html

 

 

Open Day corsi ITS Maker - sabato 23 settembre a Varano de' Melegari

Open Day corsi ITS Maker - sabato 23 settembre a Varano de' Melegari

Partecipa alla giornata di presentazione dei corsi di ITS Maker che si terrà presso Dallara Academy a Varano de’ Melegari sabato 23 settembre alle ore 10.30.

 

Durante l’evento sarà presentata l’offerta dei corsi post-diploma biennali ITS nel settore del motorsport e della meccanica avanzata, tramite la testimonianza delle aziende partner FERRARIDALLARA AUTOMOBILI e degli ex-studentiattualmente impiegati nelle aziende.

 

L’evento è aperto a tutti, in particolare a:

  • Giovani che intendono specializzarsi e relative famiglie;
  • Dirigenti scolastici e docenti referenti dell’orientamento in uscita e referenti PCTO;
  • Operatori dell’orientamento scolastico e professionale.

 

Il programma prevede:

  • 10.30 - Ingresso e Registrazione
  • 10.45 - Presentazione corso ITS Maker di Fornovo del settore meccanica avanzata e motorsport
  • 11.00 - Tavola rotonda con testimonianze delle aziende Ferrari Dallara Automobili, di ex- studenti, dei tutor didattici
  • 11.45 - Visita ai laboratori tecnologici di Innovation Farm – visite guidate ai laboratori di materiali compositi, lavorazioni CNC, stampa 3D, condotte dagli ex-studenti
  • 12.15 -  Chiusura evento

 

Per partecipare è necessario iscriversi dal link https://itsmaker.it/open-days/open-day-fornovo-23-settembre-2023/

Open Day corsi ITS Tec&Food - giovedì 21 settembre

Open Day corsi ITS Tec&Food - giovedì 21 settembre

Giovedì 21 settembre 2023 alle ore 17.30 si terrà l'Open Day di presentazione dei corsi 2023-2025 dell'ITS Tech&Food presso Food Farm 4.0 in Via Senerchia a Parma.

La Fondazione ITS Tech&Food Academy è nato dalla partnership tra imprese del settore agro-alimentare, istituzioni, scuole, università, enti di formazione e di ricerca del territorio E risponde alle esigenze dirette delle aziende agroalimentari che cercano nuove figure specializzate in grado di inserirsi subito in un contesto produttivo. Realizza corsi biennali per formare tecnici altamente specializzati con immediate prospettive occupazionali nei settori strategici del tessuto produttivo locale. I corsi durano 2 anni: 1.200 ore di aula (60% in laboratorio) e 800 ore in stage direttamente in aziende del settore food.

I corsi attivi sono:

  • Digital Factory – *NEW!* (solo 25 posti)
  • Food Development – (solo 25 posti)
  • Food Tech – (solo 25 posti)

Chiusura iscrizioni 16 ottobre 2023

Puoi registrarti qui all’evento o visitare il sito www.itstechandfood.it

 

 

 

Open day corsi ITS Maker, Digital Automation For Food - venerdì 15 settembre

Open day corsi ITS Maker, Digital Automation For Food - venerdì 15 settembre

Venerdì 15 settembre alle ore 17.00 si svolgerà l'Open Day di presentazione del nuovo corso di ITS Maker, Digital Automation For Food, che si terrà presso l’azienda OPEM SPA, Via della Cooperazione 2/A.

 

L’evento è dedicato a:

  • Giovan* che intendono specializzarsi (in possesso di diploma) e relative famiglie;
  • Dirigenti scolastici e docenti referenti dell’orientamento in uscita e referenti PCTO;
  • Operatori dell’orientamento scolastico e professionale;
  • Servizi per il lavoro.

 

Il programma prevede:

  • 17.00 - Ingresso e registrazione;
  • 17.30 – Saluto di benvenuto;
  • 17.40 – Visita azienda;
  • 18.30 – Presentazione percorso formativo e sbocchi professionali;
  • 18.45 – Testimonianze ex allievi;
  • 19.00 – chiusura.

 

 

Per partecipare è sufficiente iscriversi qui.

ITS ACADEMY - PERCORSI DI FORMAZIONE PER DIPLOMATI IN EMILIA ROMAGNA

ITS ACADEMY - PERCORSI DI FORMAZIONE PER DIPLOMATI IN EMILIA ROMAGNA

Aperte le pre-iscrizioni ai corsi erogati dall'Associazione Scuola Politecnica ITS Emilia Romagna, la realtà regionale formativa composta da sette Fondazioni costituite da istituti tecnici e professionali, enti di formazione professionale accreditati, Università, centri di ricerca, Enti Locali e imprese.

Gli ITS in Emilia-Romagna fanno parte della Rete Politecnica, e propongono percorsi in 7 aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività con l’obiettivo di promuovere la formazione, stimolare il talento, suggerire percorsi professionalizzanti e agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro ai cittadini.

L’Associazione Scuola Politecnica ITS Emilia Romagna, in stretto collegamento con il sistema produttivo, intende fornire una risposta alle richieste di specializzazione ed innovazione del mercato del lavoro e delle imprese, con una formazione qualificata e specifica che comprenda opportunità di stage nazionali ed internazionali.

 

SCADENZA ISCRIZIONI AI CORSI ITS EROGATI IN EMILIA ROMAGNA  

L'iscrizione ai corsi deve avvenire entro il 16 ottobre ed è previsto l'avvio delle lezioni il 31 ottobre 2023.

La presentazione di ogni corso dell'ITS Academy si terrà martedì 26 settembre presso la nostra sede di via Melloni 1/b in presenza e online. 

L’evento è organizzato dalla Scuola Politecnica ITS Emilia-Romagna, con il supporto di Anpal Servizi, la regia di Teatro Educativo e la collaborazione degli Informagiovani di Piacenza, Parma, Reggio nell’Emilia, Modena, Ferrara, Comacchio, Bologna, San Lazzaro di Savena, Ravenna, Lugo, Russi, Faenza, Forlì, Cesena, con l’Eurodesk di Modena e i Centri socioeducativi del Comune di Rimini.  

Seguiranno - sui canali ufficiali di Informagiovani - altre comunicazioni per indicare tutte le informazioni utili alla partecipazione

 

LE SETTE FONDAZIONI

- Fondazione “Istituto tecnico superiore – Area tecnologica nuove tecnologie per il Made in Italy –Ambito settoriale regionale Agroalimentare” - TECH&FOOD

- Fondazione “Istituto tecnico superiore, territorio, energia, costruire” - TEC

- Fondazione “Istituto tecnico superiore meccanica, meccatronica, motoristica, packaging” - MAKER

- Fondazione “ITS per la mobilità sostenibile – logistica e mobilità delle persone e delle merci” - ITS LOGISTICA SOSTENIBILE

- Fondazione “Istituto tecnico superiore tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, turismo e benessere

- Fondazione “Istituto tecnico superiore tecnologie industrie creative” - FITSTIC

- Fondazione “Istituto tecnico superiore nuove tecnologie della vita

 

REQUISITI D'ACCESSO

- Possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale con corso annuale integrativo;
- Buona conoscenza dell’informatica;
- Buona conoscenzadella lingua inglese (mancanza eventualmente recuperabile con moduli integrativi).

L’accesso ai corsi avviene per selezione che prevede l’attribuzione di un punteggio al voto del Diploma, una prova scritta (inglese, informatica e prova tecnica-tecnologica relativa la settore di riferimento del percorso) e un colloquio motivazionale. Al termine della selezione viene stilata una graduatoria. I corsi prevedono solamente una quota di partecipazione di 200€.

 

DURATA E COMPOSIZIONE DEI CORSI

I corsi hanno durata biennale (4semestri) per un totale di 2000 ore. I gruppi classe sono composti da un minimo di 20 ad un massimo di 25 studenti studentesse per garantire la personalizzazione degli apprendimenti.
Il percorso ITS si compone di una parte teorico-pratica in aula e laboratorio (che prevede anche lo svolgimento di project work, progetti in collaborazione con le imprese e altre attività teorico-pratiche) e di una parte di formazione in azienda (stage) nella percentuale del 40% (800 ore in due anni). Lo stage può essere svolto anche all’estero (progetto Erasmus).

 

TITOLO CONSEGUITO

A seguito di una verifica finale delle competenze e in presenza dell’80% di frequenza rispetto alla durata complessiva del corso, conseguirai il "Diploma di Tecnico Superiore" con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework). Il titolo è corredato dall'EUROPASS diploma supplement. Il Diploma è rilasciato sulla base di un modello nazionale valido per tutta la Comunità Europea.

 

LE 15 SEDI REGIONALI
Ferrara, Bologna ,Carpi, Mirandola, Fornovo Taro (PR), Modena, Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Cesena, Forlì, Ravenna, Sassuolo, Imola, Rimini/Misano Adriatico.

 

Comune di Parma
Auroradomus