La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER e Clust-ER Create, organizza un webinar per presentare il bando, il 19 luglio alle ore 16, con una diretta sui canali Facebook e YouTube
favorire la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi, sia come prodotto che come servizio, in ambito culturale i soggetti giuridici del settore culturale e creativo.
Destinatari
Possono presentare domanda soggetti iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio economico amministrativo (REA) aventi sede legale o l’unità locale in Regione Emilia-Romagna e con le dimensioni di micro, piccole e medie imprese.
Ambiti di attività ammissibili
- Musica
- Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia)
- Moda
- Architettura e Design
- Arti visive (inclusa fotografia)
- Spettacolo dal vivo e Festival
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei)
- Artigianato artistico
- Editoria, libri e letteratura
- Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)
Contributo
Il contributo previsto nel presente bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura del 70% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a complessivi euro 150.000,00
Fatto salvo l’importo massimo concedibile di euro 150.000,00 il contributo sarà concesso nella misura del 80% della spesa ammessa in presenza, al momento della domanda, di uno o più dei requisiti di premialità indicati all'articolo 4 del bando
Presentazione della domanda
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 19 luglio 2023 alle ore 13.00 del giorno 21 settembre 2023.
L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 18 luglio 2023 per la sola compilazione e validazione delle domande.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata a questo link