Strumenti di accessibilità

Formazione e lavoro musicali

Costruire il suono - workshop di sintesi sonora gratuito, 2/12/2023

Costruire il suono - workshop di sintesi sonora gratuito, 2/12/2023

Costruire il suono - workshop di sintesi sonora gratuito si terrà sabato 2 dicembre dalle 10 alle 13 presso la Scuola di Musica Goitre (strada Saffi 30/a) ed è rivolto a chi desideri avvicinarsi al mondo della sintesi audio.

Non è richiesta alcuna esperienza precedente, è consigliato laptop e cuffie ma non è obbligatorio.

CONTENUTI DEL WORKSHOP

  • Principi generali di sintesi;
  • Emulazione software di sistemi modulari eurorack;
  • Introduzione a Max e SuperCollider per la sintesi e la creazione di applicazioni multimediali interattive.

Partendo do fondamenta teoriche generali e facendo esempi pratici tramite i vari software, i partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare le possibilità offerte dagli strumenti analizzati per aprire nuovo orizzonti creativi per la propria musica e sound design.

Per info e iscrizione:

Domenico Napoli (docente): 3341908183 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria: 3296513133 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Spaccanote Street Band - percorso di apprendimento musicale gratuito

Spaccanote Street Band - percorso di apprendimento musicale gratuito

Il progetto Spaccanote Street Band è ideato da un gruppo di musicisti professionisti che fanno capo all'associazione Libera Enlogica Musicale APS di Ronco Campo Canneto. Partendo dalla propria esperienza personale, hanno strutturato un percorso di apprendimento musicale gratuito rivolto a ragazzi in età scolare compresa tra gli 11 e i 18 anni.

 

OPENDAY:

Giovedì 19 ottobre dalle 17 alle 19 presso Laboratorio Famiglia Via San Leonardo 47

Lunedì 23 ottobre dalle 14.30 alle 16 presso Io Sono Pablo Via Marchesi 37/a

 

I tre promotori dell’iniziativa sono:
-Marco Indino, trombettista diplomato presso il conservatorio di Parma con all’attivo numerose collaborazioni con gruppi e orchestre italiane e internazionali;
-Marta Pozzoli: batterista diplomata al conservatorio di Parma con specializzazione in musicoterapia presso il conservatorio di Ferrara.
-Luca Milella: chitarrista diplomato presso il conservatorio di Parma.

Tutti e tre insegnano già in diverse scuole nel capoluogo ed oltre, tra cui Cem Lira, L’Accademia, Banda di Fontanellato, Solfamì, Formazione Musica Gonzaga.

PREMESSA
Negli ultimi anni sempre più conferme da studi e sondaggi, dimostrano che i giovani sono esposti a un elevato rischio di isolamento sociale, ma è proprio da altre ricerche che emerge come l’approccio al mondo dell’arte faciliti la conoscenza e l’espressione di sé stessi, favorendo la capacità di socializzare e relazionarsi agli altri, sviluppando competenze di cooperazione e aggregazione oltre che combattere situazioni di ansia e stress (Chen et al., 2015).
L’associazione avendo sede nella prima provincia di Parma, dove le proposte extrascolastiche non sono molte, ha pensato di proporre un progetto accessibile a coloro che non avrebbero l’opportunità di intraprendere una formazione musicale, sia a causa della mancata offerta che a causa delle difficoltà economiche. Così la scelta di portare Spaccanote anche a Parma è legata alla presenza di potenziali beneficiari che vivono in una condizione di fragilità socioeducativa.

In Spaccanote, la musica è il catalizzatore dell’aggregazione, un elemento che crea nuovi legami tra gruppi di coetanei e stabilisce un luogo di riferimento per il loro svolgersi, a beneficio dei giovani che provengono da situazioni di fragilità e che normalmente non avrebbero accesso a opportunità simili. Il format presentato vuole essere un progetto pilota estendibile nel tempo e nello spazio su diverse frazioni del Comune di Sissa-Trecasali e della provincia di Parma in generale.

IL PROGETTO
Il progetto si prefigge di intercettare un gruppo di ragazzi che, partendo dalla musica possano espandere le loro competenze e conoscenze musicali, possano trovare un percorso che li appassioni e li metta davanti a una proposta di vita alternativa, oltre che trovare un mezzo facilitatore (la musica) con cui poter rinforzare la propria autostima e la capacità di socializzazione con i coetanei. Il percorso prevede la preparazione dei ragazzi verso un vero e proprio spettacolo itinerante di una street band, che sfilerà in alcuni quartieri della città e parte del territorio provinciale di Parma (Sissa, Trecasali, San Secondo, Viarolo ecc.), quelli maggiormente esposti a situazioni socialmente disagiate, con l’intento di valorizzarli. Durante lo spettacolo finale i partecipanti ai corsi di entrambe le sedi, circa 35 nelle previsioni dell’associazione e uniti nella stessa formazione, avranno la possibilità di esibirsi in pubblico mettendo in gioco le abilità acquisite durante il corso, dando vita in questo caso ad una
singolare, variegata e divertente street band.
Professionisti del settore si uniranno e partecipano attivamente alla creazione dello spettacolo per dare nuovi, stimolanti e sani punti di riferimento.

LUOGO E DURATA
Il progetto si rivolge a due gruppi di beneficiari, uno con base presso l’attuale sede dell’associazione Libera Enologica Musicale APS (strada provinciale, 106, Ronco Campo Canneto, comune di Sissa Trecasali), e l’altro presso le sedi dell’Associazione di Promozione Sociale Culturalmente in via Marchesi e Via San Leonardo a Parma.
La scelta delle sedi è funzionale all’intervento mirato in territori dove l’offerta per i giovani è spesso insufficiente e per cercare di contrastare la dispersione scolastica e tutto ciò che ne consegue. Il progetto prevede 20 incontri a cadenza settimanale della durata di 2 ore, per un totale di 40 ore per sede.
Il percorso è suddiviso in tre momenti. Il primo affronta la teoria musicale di base, per far apprendere concetti propedeutici ai passaggi successivi. La seconda fase infatti vedrà la suddivisione dei ragazzi in gruppi (batteria, fiati, chitarra), al fine di insegnare i fondamentali della tecnica di ogni strumento. L’iniziativa troverà una sintesi nell’ultimo stadio, quello in cui tutte le parti della band si uniranno in preparazione alla performance conclusiva.

FINALITA'
L’obiettivo è creare all’interno di aree territoriali svantaggiate spazi di incontro che possano rispondere all’isolamento sociale esploso dopo gli anni di pandemia, rivolti a ragazzi che hanno difficoltà a trovare stimoli positivi. Il laboratorio musicale cerca di superare lo scetticismo e la difficoltà che spesso incontrano i ragazzi quando cercano attività sociali appaganti. Il progetto è totalmente gratuito per i partecipanti proprio per dare a tutti la possibilità di avvicinarsi alla musica e trovare un luogo di incontro, scambio e crescita. L’intento a lungo termine è creare una prima street band che sia replicabile nel tempo e in altri territori, per costruire gruppi che possano collaborare tra loro, al fine di innescare percorsi di crescita personale, che aiutino la coesione sociale e il convogliamento di energie verso un obiettivo costruttivo.

DESTINATARI
I destinatari del progetto sono i giovani in età compresa tra gli 11 e i 18 anni. In particolare, Spaccanote si rivolge ai ragazzi della provincia di Parma che vivono situazioni di disagio, anche a causa di un contesto famigliare o ambientale che non favorisce stimoli positivi. Il target del progetto viene ingaggiato attraverso presentazioni nelle scuole, tra cui gli istituti di Sissa Trecasali, San Secondo-SoragnaRoccabianca (IC Giovannino Guareschi), le scuole superiori San Secondo (Polo Scolastico Agroindustriale, ITIS Galileo Galilei), Baganzola (IC Bocchi), Fontanellato- Fontevivo (IC Franco Maria Ricci). Oltre all’ambito scolastico, l’iniziativa viene presentata nei centri giovani, case famiglia e gli spazi di aggregazione della città di Parma e il comune si Sissa Trecasali, tra cui si segnala la collaborazione già in corso con Io Sono Pablo e il centro giovani Federale.

Musica e disabilità  - INNOVAZIONE E PROSPETTIVE EDUCATIVE

Musica e disabilità - INNOVAZIONE E PROSPETTIVE EDUCATIVE

Tutti i bambini devono poter fare musica a scuola e nel tempo libero ed avere la possibilità di imparare a suonare uno strumento, soprattutto i bambini con disabilità.

Esistono metologie adattive e strumenti accessibili per far fronte alle diverse difficoltà che si possono incontrare. Il pentagramma, ma anche alcuni strumenti musicali, per le persone con disabilità possono costituire una “barriera architettonica” che limita l’accesso ad un percorso di apprendimento musicale personalizzato.

L’utilizzo di nuovi strumenti innovativi e adattati alle diverse esigenze aiuta a promuovere l’apprendimento, la partecipazione e l’inclusione dei bambini con disabilità a scuola e non solo, desiderosi di poter godere di un’esperinza musicale emozionante, gioiosa e partecipata che può migliorare la qualità della propria vita.

 

CONTENUTI

Figurenotes

Figurenotes è un sistema di notazione musicale innovativo e semplice dove ogni nota musicale è rappresentata da un simbolo facilmente identificabile, come una figura geometrica e un colore, rendendo più intuitivo imparare a suonare gli strumenti musicali.

È stato creato alla scuola Resonaari in Finlandia dagli educatori musicali Kaarlo Uusitalo e Markku Kaikkonen.

Figurenotes consente ai musicisti disabili di imparare, suonare, esibirsi e comporre a tutti i livelli, permettendo di creare opportunità per una musica inclusiva, è utilizzato in tutto il mondo per rendere la musica più accessibile e piacevole per un’ampia varietà di persone, compresi bambini, adulti e quelli con bisogni educativi speciali.

Skoog

Il dispositivo Skoog è un cubo tattile con diverse funzioni per l’accessibilità e permette alle persone con disabilità di esplorare le opportunità creative offerte da iPad.

Anche chi non riesce a suonare con gli strumenti tradizionali ora può far parte di una piccola orchestra o di un gruppo, divertendosi a creare musica.

Specdrums

Tocca un colore, fai un battito e prendi la tua musica in movimento. Basta impostare i colori da abbinare ai suoni come i kit di batteria, tastiere, suoni degli animali, oppure le proprie registrazioni. Devi solo indossare gli anelli e toccare i colori.

The Beamz

Il sistema musicale interattivo Beamz è un dispositivo per fare musica progettato in modo che i professionisti possano utilizzarlo con persone di diversa abilità di tutte le età.

A differenza degli strumenti musicali tradizionali, il percorso di apprendimento è immediato e piacevole per tutti.

Man mano che si apprende e le abilità migliorano, un’ampia scelta di brani musicali nella libreria Beamz offre l’opportunità per interagire in maniera più complessa per un percorso in crescita.

DESTINATARI

Genitori di bambini con disabilità, Insegnanti curricolari di materie musicali, insegnanti di sostegno e personale educativo delle scuole di Parma e provincia.

REQUISITI PER ISCRIZIONE

Per la partecipazione al corso non sono necessarie abilità di lettura musicale e conoscenze teoriche preacquisite. Il costo è di 120 euro. Il gruppo sarà costituito da un massimo di 8 partecipanti

DATE Sabato 21 - 28 ottobre e sabato 11 - 18 novembre ORARIO 10:30 - 12:30

 

SEDE L’Accademia Centro musicale polivalente in via Tartini 5/A, Parma

RELATORE Michele Russano - Educatore musicale speciale

INFORMAZIONI

Michele Russano Cell. 3283650173 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accademia Parma Tel. 0521 273601 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Call per compositore/compositrice  under 35 con disabilità

Call per compositore/compositrice under 35 con disabilità

Attraverso la call s’intende selezionare l’artista o il collettivo artistico a cui affidare la commissione di n. 2 brani musicali originali (della durata di circa 4 minuti ciascuno) per quartetto d’archi e mezzosoprano, che tengano conto della presenza della Lingua dei Segni in forma coreografica durante l’esecuzione musicale e, pertanto, siano in grado di integrarla e armonizzarla. Il tema a cui i brani dovranno fare riferimento è quello della trasformazione e della diversità in senso ampio, con riferimento alla figura-metafora della farfalla.

La call è riservata a compositori e compositrici under 35 (nat* entro il 1988) di qualsiasi genere e nazionalità, in condizione di disabilità fisica, cognitiva o sensoriale opportunamente certificata.

Potranno altresì partecipare alla call compositori o compositrici under 35 con disabilità fisica, cognitiva o sensoriale opportunamente certificata inseriti in gruppi artistici anche informalmente costituiti. Non è obbligatorio, ma costituirà requisito preferenziale, il possesso di un titolo accademico in ambito musicale e/o l’aver maturato esperienze professionali nel settore della musica.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alla call è gratuita e comporta l’accettazione del presente bando in ogni parte.

Le candidature dovranno pervenire entro il 18 settembre 2023 esclusivamente online mediante apposito application form:

https://my.yesnology.com/welcomenoinvitation/750274b4-d6db-46fd-9f80-3540f706bdda

Per avere maggiorin informazioni sull'iniziativa visitare la pagina della fondazione

https://www.fondazionetoscanini.it/it/tutte-e-tutti-x-1/

Comune di Parma
Auroradomus