Strumenti di accessibilità

Centri Giovani

l Centri Giovani sono luoghi ad accesso libero dove ragazzi e ragazze possono costruire relazioni significative ed usufruire di opportunità utili a promuovere e sviluppare l’interazione e le proprie competenze. La presenza degli operatori garantisce che siano luoghi nei quali vivere esperienze di crescita responsabile.
Il baricentro dei Centri Giovani è la relazione che si instaura fra ragazzi/e e fra questi e gli educatori. La strutturazione delle attività e le regole di convivenza prevedono la partecipazione attiva dei ragazzi/e.

Il Centro Giovani è:

  • un contesto aggregativo e ricreativo pubblico, aperto a tutti, a libero accesso, gratuito, che mette a disposizione spazi in cui i ragazzi possano esprimere se stessi, le loro idee, la loro fantasia
  • un contenitore di opportunità e di relazioni basato sul protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani
  • un cantiere culturale per valorizzare linguaggi, culture e forme espressive delle nuove generazioni
  • un laboratorio educativo positivo e sicuro a supporto dell’azione formativa delle famiglie e della scuola
  • un progetto territoriale che realizza azioni di valore animativo, promozionale e di comunità a partire dal contesto e dalle sue risorse quale condizione necessaria per una maggiore efficacia.

Gli ambiti di intervento di ogni Centro Giovani sono:

  • aggregazione e socializzazione
  • animazione e creatività
  • formazione, accompagnamento ed orientamento
  • protagonismo e partecipazione

I Centri Giovani sono 7, dislocati in diversi quartieri della città e si rivolgono principalmente a ragazzi e ragazze tra i 13 e 17 anni, preferibilmente residenti nel Comune di Parma. 
Sono presenti anche attività e servizi dedicati ai giovani fino ai 26 anni. L’accesso è libero e gratuito. Ogni centro è contraddistinto da specifiche vocazioni, per le quali offre spazi, attività, servizi e progetti dedicati:

I centri dispongono di spazi attrezzati a disposizione dei giovani della città: impianti sportivi, sale prove musicali, sala registrazione, sala multimediale, sale danza, ludoteca, cucina.

I CG offrono numerose opportunità: attività di libera socializzazione, laboratori, atelier, animazione di strada, iniziative di comunità, eventi, feste, tornei, attività sportive, sostegno e valorizzazione delle attività espressive (musica, danza, teatro, ecc.), percorsi formativi, proposte culturali, progettazione partecipata, promozione del divertimento sicuro, peer education e peer information progetti in ambito europeo, informazione, sostegno scolastico, azioni rivolte alla prevenzione, sostegno alle famiglie.

Comune di Parma
Auroradomus