Strumenti di accessibilità

Eventi & Iniziative

WACKY -  Luogomobile di idee

WACKY - Luogomobile di idee

WACKY - Luogomobile di idee è un progetto di Associazione Ottotipi in collaborazione con Atlante sonoro della poesia mondiale realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del Bando “Leggere crea indipendenza”

La incontreremo prossimamente per le vie della città, nei cortili delle scuole e nelle fiere di paese: è Wacky, luogomobile di idee, una piccola roulotte itinerante, contenitore metaforico di linguaggi, ideata dall’Associazione Ottotipi e realizzata, come progetto di promozione alla lettura, con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del Bando “Leggere crea indipendenza.”

Approdando nei vari luoghi, Wacky dispiegherà la propria forma, antica e modernissima, per offrire al pubblico nuove esperienze di incontro con i libri e le parole. Stravagante e bizzarra (come è il significato del suo nome), la piccola roulotte magica si muoverà sotto forma di carretto ma assumerà ogni volta sembianze diverse aprendosi in tanti modi: bottega letteraria da piazza, salottino per narrazioni urbane, laboratori, camera oscura di rielaborazioni visive della parola, archivio mobile.

«Desideravamo costruire uno spazio che stimolasse la curiosità - scrivono Emanuela Savi, Valeria Piccinnu e Silvia Scotti, anime dell’Associazione Ottotipi - un mezzo mobile trasportabile con la macchina e montabile come un gioco, accogliente come una casa, elastico e trasformabile come le idee. La sua forma si adatta ai linguaggi che propone, fotografia, poesia, teatro che sono i linguaggi che coltiviamo da tempo e che amiamo mescolare. Chiuso a chiocciola, Wacky diventa camera oscura, spazio di ascolto e immaginazione, mentre aperto è disponibile a farsi attraversare da personaggi teatrali come dal pubblico, mescolando ciò che vero e ciò che è inventato.»

«Marcel Proust diceva “si dice che ogni lettore quando legge, legge sé stesso” perché la maggior parte delle storie parlano di noi. “Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso” dice Daniel Pennac. Fondazione Cariparma con il bando “Leggere crea indipendenza” sta promuovendo la lettura sia cartacea che digitale, per contribuire a una politica organica di sostegno all’educazione alla lettura - afferma Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma - La lettura è uno strumento importantissimo di inclusione sociale, economica e culturale, in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030 (1, 4 - 11 e 16). Ringrazio di cuore Associazione Ottotipi per la sua attività e il suo impegno. “Leggere crea indipendenza” vuole essere davvero un capitolo importante per la cultura della nostra città».

Anteprima sarà sabato 30 settembre alla Biblioteca di Alice nell’ambito di I like Parma, in cui si presenterà alla cittadinanza trasformandosi in un vivaio mobile in cui coltivare versi e crescere componimenti poetici. L’innesto fra suoni e immagini inviterà i presenti a lasciarsi accompagnare in un’esperienza che permetterà di cogliere con nuova attenzione la realtà che si ha intorno.

Due i percorsi per bambini e adulti che verranno proposti con tema poetico, in collaborazione con l’Atlante sonoro della poesia mondiale, partner di progetto, un sito (www.atlantepoesia.com) che offre la possibilità di ascoltare, registrare, inviare poesie di tutto il mondo e di tutti i tempi, raccolte attraverso parole chiave disposte su una sorta di tavola periodica, simile a quella degli elementi. All’interno di Wacky, come una serra dove sbocciano parole, gli adulti potranno ascoltare in modo

immersivo una selezione di poesie alternate a suoni, musiche, effetti speciali. Sette parole chiave permetteranno di accedere a sette percorsi tematici dedicati all’acqua, all’amore, all’energia. All’esterno due giardinieri esperti accoglieranno i più piccoli per accompagnarli a conoscere vento, lupi, piante viaggianti, guerrieri e altri personaggi presenti nelle poesie e giocare con potature di parole e componimenti visivi arboreo poetici. I laboratori per bambini e adulti si svolgeranno in contemporanea per un massimo di 30 persone nei seguenti orari: 11, 12, 15, 16, 17.30.

«Ascoltare e leggere ad alta voce testi di poesia e narrativa è una grande occasione per scoprire e amare testi di tutti i tempi, di ogni parte del mondo - dichiara Marco Zapparoli, uno degli ideatori di Atlante sonoro della poesia mondiale - e questa è una eccellente occasione per sperimentarlo dal vivo».

Wacky assumerà forme diverse. Una di queste è la bottega dei rimedi letterari che, prendendo spunto dai carrozzoni di rimedi miracolosi dei primi ‘900, che per le piazze richiamavano l’attenzione dei passanti convincendoli a provare pozioni e intrugli, spaccerà un menù letterario come cura per i più svariati malanni. Una bottega speciale che mescola scaffali di libri ad affettatrici, tostapane, bilance e propone un menù fatto di affettati misti, sfoglie di libro, toast letterari da farcire a piacere, merce a peso, parole in disuso da prendere in affido per un anno e pillole di verbi da coniugare con precise posologie per sentirne gli immediati benefici psicologici. Ad aprire ed animare la bottega tre personaggi si muovono tra le figure degli imbonitori da piazza, i Dottori e i droghieri, irretendo i passanti e convincendoli a fornirsi delle loro “merci” letterarie scegliendo dal menù o lasciandosi consigliare, per andarsene con un pacchettino di affettati da degustazione o con qualche etto di libri ben confezionati come nelle migliori salumerie, con tanto di scontrino.

Wacky si trasformerà anche in camera oscura, come luogo di aggregazione dove leggere tutti insieme poesie o ascoltare racconti ad occhi chiusi guidati dalla voce del narratore concentrando l’attenzione sull’esperienza di immaginazione, parte integrante e fondamentale del viaggio della lettura. Nella seconda parte del percorso i partecipanti avranno a disposizione una camera stenopeica (macchina fotografica realizzata partendo da latte e scatole riadattate con l’aggiunta di un foro stenopeico), alcuni oggetti e tutto il mondo che li circonda per ambientare e creare l’immagine che il viaggio della lettura ha fatto nascere dentro di loro e riprenderla fotograficamente.

Il Tour di Wacky ospiterà la Bottega dei rimedi letterari nelle fiere di paese il 12 novembre a Noceto, alla Fiera di San Martino, il 18 novembre a Zibello, nell’ambito di November Porc, e nell’anno nuovo a Busseto (maggio), a Medesano per la Fiera di S. Giacomo (fine luglio) e a Fornovo (agosto).

Ma la troveremo anche nei cortili delle scuole degli Istituti Comprensivi di Collecchio e Salsomaggiore con quattro percorsi di Camera Oscura e Archivio mobile. Vari gli appuntamenti nei quartieri della città dove Wacky mescolerà forme e linguaggi, mantenendo la lettura al centro di produzioni fotografiche e incursioni teatrali: dopo l’anteprima del 30 settembre, tra Natale e Capodanno parteciperà ai “Racconti di Natale”; nel 2024 a marzo, insieme a 24FPS, sarà nel Cortile del Cubo, il 7 e 8 aprile a I like Parma primavera, a maggio a “Libera voce”, a giugno alla “Festa della musica”, infine a luglio allo Spazio Malerba per il compleanno della Biblioteca nell’ambito di Parma Estate.

Degas, Renoir e Manet in mostra a Parma

Degas, Renoir e Manet in mostra a Parma

Innaugurata la mostra “Edgar Degas e i suoi amici” che porterà in Italia, a Parma, alcuni tra i migliori maestri dell’impressionismo.

Allestita nella cornice di Palazzo della Rosa Prati in Piazza del duomo, l’esposizione metterà al centro della scena la produzione artistica di Degas con le sue immancabili ballerine, affiancandole a diversi artisti che aderirono al movimento impressionista come Giuseppe de Nittis, Berthe Morisot e i grandi pittori francesi Renoir e Manet.

La mostra sarà ospitata Al Palazzo Dalla Rosa Prati, dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, sito in strada al Duomo 7, accanto al Battistero e in corrispondenza di piazza Duomo.

Per informaizoni dettagliate visitare la pagina dedicata all'esposizione

https://www.navigaresrl.com/mostra/edgar-degas-e-i-suoi-amici/

PodFest “Piccolo festival del podcast” II Edizione – Parma, 22, 23 e 24 Settembre 2023

PodFest “Piccolo festival del podcast” II Edizione – Parma, 22, 23 e 24 Settembre 2023

Anche quest'anno Informagiovani sarà partner dell'organizzazione del podfest!

NUOVI SPAZI SONORI  Seconda giornata - venerdì 15 settembre 2023

NUOVI SPAZI SONORI Seconda giornata - venerdì 15 settembre 2023

Si conclude all’insegna di Pablo Picasso e György Ligeti la rassegna di musica d’avanguardia e sperimentazione a cura degli studenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, realizzata in collaborazione con CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione.

 

Un omaggio a due pionieri dell’arte del Novecento, il compositore György Ligeti e il pittore Pablo Picasso, è al centro della seconda e ultima giornata di «Nuovi spazi Sonori - Instead of Separation, a Sense of Space», rassegna di musica d’avanguardia e sperimentazione a cura degli studenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, realizzata in collaborazione con CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione e con il sostegno di Fondazione Cariparma. Due gli appuntamenti che, venerdì 15 settembre, si susseguiranno nella chiesa dell’Abbazia di Valserena.

 

Alle 18.00, in occasione del centenario della nascita di György Ligeti, un inusuale concerto esplora un aspetto meno conosciuto del maestro ungherese, ossia la sua profonda connessione con la tradizione delle canzoni del folclore, unita alla sperimentazione avanguardista del Novecento. Il concerto dal titolo «La Song in Ligeti tra Folclore e Sperimentalismo» è a cura di Luca Sutto: ai brani di Ligeti si alterneranno composizioni originali, firmate dallo stesso Luca Sutto, da Francesca Soana, David Cavatorta e Alessandro Luci. Interpreti Nyeongeun Kwon (soprano), Victoria Vasquez e Anna Geremia (mezzosoprano), Carlo Manganaro (pianoforte).

 

Alle 19.30 seguirà lo spettacolo multimediale a cura di Eliana Cruz «The Newclazz Project: in viaggio con Picasso». A cinquant’anni dalla scomparsa di Pablo Picasso, alcune dei suoi dipinti sono stati trasposti in musica dall’ensemble “NewClazz”, formato da compositori e interpreti del Conservatorio di Parma. Verranno attraversati cronologicamente i vari periodi stilistici di Picasso con l’esecuzione di brani originali di Eliana Cruz, Lilia Aurora Carrillo Madrigal, Nicolás Ernesto Cortés Castillo, Michele Barbieri, Nicolò Sasso, Alice Cusi, Jacopo Arcuri, Francesca Soana. Durante il concerto verranno proiettati i dipinti per una fruizione sia sonora che visiva. In scena Erika Fumarola (flauto e ottavino), Marco Petrouchev (violoncello), Davide Minerva (chitarra), Camillo Maddonni (percussioni), Alice Cusi e Lilia Aurora Carrillo Madrigal (elettronica).

 

L’ingresso ai concerti è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 14 settembre alle ore 12.00.

VIVA VERDI! 3a Edizione - dal 16 settembre al 16 ottobre 2023

VIVA VERDI! 3a Edizione - dal 16 settembre al 16 ottobre 2023

L’Associazione Culturale Ponti x l’Arte organizza la 3° edizione della collettiva VIVA VERDI! in collaborazione con la Galleria Centro Steccata di Parma. L’evento è organizzato in occasione del Festival Verdi - la rassegna operistica dedicata alla musica di Giuseppe Verdi -  nell’ambito degli appuntamenti collaterali di VIII edizione Verdi Off con il Patrocinio del Comune di Parma.

Parte dei proventi dell’esposizione d’arte contemporanea (pittura, scultura, fotografia, tecniche miste, grafica, illustrazione) saranno devoluti all’Associazione Culturale Corale G.Verdi di Parma o altri Enti in ambito culturale.

Gli artisti in mostra: Lucio Amadasi (Parma), Riccardo Bonfadini (Soresina CR), Beppe Borella (Bergamo), Crise (Parma), Alessandro Curadi (Milano), Miky Degni (Milano), Francesca Disegna (Marostica VI), Marisa Ferrini (Piacenza), Michela Fontana (Milano), Roberto Fontanella (Chiampo VI), Guido Lanci (Roma), Francesco Lasalandra (Milano), Ursula Manes (Termoli), Marco Marcassa (Mestre VE), Alessandro Mazzocchi (Parma), Paolo Paul Piazza (Parma), Quen (Vicenza), Cristiano Ranghetto (Busto Arsizio VA), Leonardo Selvaggio (Milano), Maria Jole Serreli (Roma), Luca Soncini (Parma), Rosa Stramandino (Barcellona ME), Cris Thellung (Milano), Claudio Verganti (Milano), © E.T. (Milano), #gianllukart (Foggia).

Collegato all’attività dell’Associazione Cultural ePonti x l’Arte, il 2023 vede la consegna del 1° Premio d’Arte VIVA VERDI!2022 all’artista Francesco Lasalandra.

Quest’anno le opere verranno valutate da una giuria composta dal Consiglio Direttivo di Ponti x l‘Arte, Galleria Centro la Steccata e dai visitatori.

Inaugurazionesabato 16 Settembre 2023, dalle 17alle 20 Parma, Borgo del Correggio 9/b - tel 05213376476

Da sabato 16 settembre a lunedì 16 ottobre 2023, da lunedì a venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (visite su appuntamento al mattino, sabato e domenica)

Prenotazione obbligatoria: 3356926106 – 3317726478, www.pontixlarte.eu

 

 

Comune di Parma
Auroradomus