Strumenti di accessibilità

Eventi & Iniziative

Lo Stato Sociale in tour - concerto gratuito a Monticelli Terme sabato 9/9

Lo Stato Sociale in tour - concerto gratuito a Monticelli Terme sabato 9/9

LO STATO SOCIALE in "Stupido sexy Futour" Sabato 9 settembre 2023 ORE 21,30 Monticelli Terme – Parma Monte Food Festival

Lo Stato Sociale, con il loro “Stupido Sexy Futour”, a grande richiesta saranno a Monticelli Terme (PR) sabato 9 settembre 2023 alle ore 21:30.

Lo spettacolo, ad ingresso libero e gratuito, si terrà sul palcoscenico allestito appositamente presso l’Area Zinelli e caratterizzerà la prima edizione di “Monte Food Festival”.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Montechiarugolo e questo evento si avvale della collaborazione di CAOS Organizzazione Spettacoli.

“Stupido Sexy Futuro”, è il nuovo disco de Lo Stato Sociale uscito a fine primavera a distanza di 6 anni dal loro ultimo album di inediti. Durante questi sei anni i progetti del collettivo bolognese (composto da Lodo Guenzi, Alberto "Albi" Cazzola, Alberto "Bebo" Guidetti, Francesco "Checco" Draicchio, Enrico "Carota" Roberto) sono stati vari: due partecipazioni a Sanremo, un tormentone “Una vita in vacanza”, una raccolta, una serie di EP da solisti, il concerto del primo Maggio in Piazza San Giovanni per ben tre volte, spettacoli in palazzetti gremiti e ospitate televisive e molto altro tra cui un tour a marzo e ad aprile con 11 date sold out nei club di tutta Italia, concerti unici e speciali che hanno riportato Lo Stato Sociale alla loro dimensione preferita e originale, tra il caldo abbraccio della folla e che hanno permesso ai fan di ascoltare un assaggio dei brani dell’album.

Con "Stupido Sexy Futuro" tornano a quelle origini che avevano caratterizzato i loro primi dischi, indipendenti e fedeli alla linea: "Da qui inizia il secondo tempo della nostra vita artistica". E' un disco che "guarda al futuro" e racchiude politico e sentimentale, intimo e sociale.

Lo Stato Sociale a Monticelli Terme in un concerto gratuito per presentare dal vivo le canzoni del nuovo disco insieme ai pezzi di sempre.

Per informazioni: www.visitmontechiarugolo.it

Quartieri in festa Parma

Quartieri in festa Parma

Entra nel vivo la rassegna “Quartieri in festa”, promossa dall’Assessorato ai Quartieri, Partecipazione ed Associazionismo del Comune di Parma, per consolidare lo spirito di comunità. Si tratta di un progetto di animazione dei quartieri che favorisce la coesione sociale e la cittadinanza attiva e che vede coinvolte diverse associazioni del territorio, Protezione Civile, commercianti, volontari e cittadini. Il primo appuntamento, domenica 3 settembre con Festa e cena alle 20.00, è nel quartiere Pablo, per proseguire poi nel quartiere Montanara sabato 16 con la cena benefica e domenica 17 con la festa di quartiere. Sarà poi la volta del quartiere San Leonardo sabato 23 con cena benefica e domenica 24 con la festa, per concludersi nel quartiere Oltretorrente, con cena benefica sabato 30 settembre e festa del quartiere domenica 1 ottobre.  

Per informazioni complete sul programma e sulle caratteristiche delle iniziative consultare la pagina dedicata del Comune di Parma

https://www.comune.parma.it/it/novita/notizie/quartieri-in-festa-1

TUTTI MATTI PER COLORNO 2023

TUTTI MATTI PER COLORNO 2023

Giunto alla 16 edizione il festival internazionale di circo contemporaneo, teatro e musica popolerà Colorno durante i weekend dall'1/9/2023 al 3/9/2023 e dal 8/9/2023 al 11/9/2023.

L'evento è a ingresso libero, con proposte di decine di spettacoli e concerti gratuiti (solo pochissimi saranno invece a a pagamento) che ogni giorno da pomeriggio a tarda sera animano i numerosi palchi disseminati negli spazi all'aperto della Reggia e del centro storico; un momento di grande convivialità e partecipazione, grazie anche alle tante attività collaterali, tra mercatino dell'artigianato, scuola di circo, installazioni, spazi bar del Festival e proposte di street food di qualità.

Per maggiori informazioni visitare la pagina del festival

https://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/artisti

Festival ValcenoArte 20.432 Hz  “Ritorno alla natura”

Festival ValcenoArte 20.432 Hz “Ritorno alla natura”

Dalle poesie e “paesologie” di Franco Arminio alla Serenata Gran Partita di Wolfgang Amadeus Mozart, passando per le percussioni di Luciano Bosi e le “Risonanze” del Trio Amadei.

Quattro serate a ingresso gratuito da giovedì 20 a domenica 23 luglio

Il rapporto tra poesia e paesaggio, tra corpo e natura, tra le vibrazioni della musica e quelle che sono all’origine dell’universo, della vita, del pensiero. Sono i temi dell’ultimo weekend del “Festival ValcenoArte 20.432 Hz - Ritorno alla natura”, organizzato dall’Associazione Utinam con la direzione artistica del Trio Amadei e il sostegno del Comune di Varano de’ Melegari. 

“La paesologia non è altro che il passare del mio corpo nel paesaggio e il passare del paesaggio nel mio corpo. È una disciplina fondata sulla terra e sulla carne. È semplicemente la scrittura che viene dopo aver bagnato il corpo nella luce di un luogo.” Così scrive Franco Arminio, poeta e “paesologo” che giovedì 20 luglio alle 21, nel Parco Dei Melograni di Varano de’ Melegari, condurrà il pubblico in un viaggio nella poesia. Venerdì 21 luglio alle 21.00 nel Castello di Varano de’ Melegari, sarà la volta del concerto di Luciano Bosi, percussionista, organologo, etnomusicologo e didatta che vanta una collezione di oltre 3.000 strumenti a percussione provenienti da tutto il mondo e che, attraverso di essi, esplora diverse culture e le loro ritualità. Nello stesso giorno, Bosi terrà anche un laboratorio di Percussioni per bambini dai 4 ai 10 anni. Sabato 22 luglio alle 21.00, nell’Oratorio di San Rocco a Vianino, sarà lo stesso Trio Amadei a salire sul palcoscenico per il concerto “Risonanze”, con un programma che vuole avvicinarsi alle frequenze naturali della mente umana, della terra e dell’universo. Gli appuntamenti si concluderanno domenica 23 luglio alle 19.30 presso l’Anfiteatro Naturale di Vianino appena restaurato, con la Vianiner Philharmoniker diretta da Giancarlo Guarino. In programma la Serenata Gran Partita di Wolfgang Amadeus Mozart.

Il Festival ValcenoArte è realizzato in collaborazione con Comune di Fornovo, Comune di Solignano, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma e con il contributo di Fondazione Caterina Dallara, Fondazione Monteparma, Raytec Vision, Linkotec, Leca Laterlite, Autodromo di Varano de’ Melegari, Fercolor, Proloco di Varano, Proloco di Fornovo, Bercella, Lombatti. Si ringraziano CML di Civa Silvano, Osteria delle Vigne, Panificio Fani.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel 320-8470302 oppure consultare la pagina FB https://www.facebook.com/valcenoarte/?locale=it_IT

Danza, teatro, poesia, musica e cinema d’autore nella terza settimana della rassegna “Sul Naviglio”

Danza, teatro, poesia, musica e cinema d’autore nella terza settimana della rassegna “Sul Naviglio”

Una terza settimana fitta di appuntamenti alla rassegna “Sul Naviglio…”, realizzata dall’associazione culturale L.O.F.T. (Libera Organizzazione Forme Teatrali), con il sostegno del Comune di Parma, Cooperativa Sociale Sirio Parma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici e Oiki.

Comune di Parma
Auroradomus