Strumenti di accessibilità

Vivere Parma

Fondo garanzia affitti studentə - Università di Parma

Fondo garanzia affitti studentə - Università di Parma

Nuova iniziativa dell'Ateno di Parma per facilitare studentə che, pur non avendo ottenuto i benefici relativi alle misure di diritto allo studio della regione, presentino condizioni di difficoltà economica. 
In particolare “Fondo di garanzia affitti” dell’Università di Parma è oggi aperto all’adesione di proprietarie e proprietari di immobili.
IL “FONDO DI GARANZIA AFFITTI”
È un vero e proprio “patto” fra Ateneo, studentesse e studenti affittuari, proprietarie e proprietari di immobili. Ha un duplice obiettivo: da un lato supportare studentesse e studenti che, pur non avendo avuto accesso ai benefici del diritto allo studio a causa delle graduatorie, si trovino ugualmente in condizioni economiche disagiate, consentendo la concessione di canoni calmierati sul mercato degli alloggi; dall’altro ridurre per chi affitta, nell’ambito di un contratto, l’entità del rischio derivante da insolvenze o danni.

Il Fondo, che garantisce contratti per 100 posti letto, si attiva su impulso di studentesse e studenti interessate/i, che possono fare richiesta accedendo alla piattaforma dedicata “Fondo affitti studente” utilizzando le credenziali fornite dall'Ateneo all’atto dell’iscrizione/immatricolazione.
È gestito dal Centro Accoglienza e Inclusione – CAI dell’Università di Parma, che predispone un elenco di idonee/i ammesse/i stilato in ordine crescente di indicatore ISEE,

Per ulteriori informazioni tel. 0521 034049 – 904150
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di adesione visitare la pagina dedicata dell'Università di Parma

https://www.unipr.it/notizie/fondo-di-garanzia-affitti-aperto-alladesione-di-proprietarie-e-proprietari-di-immobili

Cinemino a Parma! Dal 20 luglio strade di cinema e piazze di musica

Cinemino a Parma! Dal 20 luglio strade di cinema e piazze di musica

Dal 20 luglio arriva il Cinemino: strade di cinema, piazze di musica

Saranno cinque quartieri che ospiteranno serate di cinema all'aperto

Il primo appuntamento aspetta il pubblico, gratuitamente,Giovedì 20 luglio: Torrione Visconteo, Via dei Farnese

In proiezione Il film QUADROPHENIA del regista Frank Roddam (UK 1979, 117’)

Per informazioni sull'intero programma consultare la pagina dedicata dal Comune di Parma a questo Link

Contributi affitto per studentə UNIPR fuorisede

Contributi affitto per studentə UNIPR fuorisede

L’Università di Parma ha pubblicato un bando per l’erogazione di contributi affitto per studentə fuorisede regolarmente iscritti all’anno accademico 2022-23, per le spese di locazione sostenute nel periodo 1° gennaio 2023 – 10 agosto 2023.

Per questo intervento, che mira a dare un sostegno a chi per studiare lontano da casa deve affrontare anche le spese dell’alloggio, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha a disposizione un fondo complessivo 4 milioni di euro. L’ammontare dei singoli contributi sarà determinato dal Ministero sulla base del numero delle persone aventi diritto selezionate da tutte le Università statali.

Per partecipare al bando occorre:

  • essere iscritte/i all’a.a. 2022-2023 a un corso di studi Unipr ed essere in regola con i versamenti di tasse e contributi universitari (possono partecipare anche coloro che hanno conseguito il titolo nell’a.a. 2022-2023 prima della scadenza del bando);
  • appartenere a un nucleo familiare con ISEE 2023 per prestazioni per il diritto allo studio universitario non superiore a 20mila euro (è possibile avvalersi dell’ISEE corrente rilasciato sulla base dell’ISEE 2023 per prestazioni per il diritto allo studio universitario, se ricorrono le condizioni previste)
  • essere residenti in un luogo diverso rispetto a quello in cui si trova l’immobile affittato nell’arco temporale 1° gennaio 2023 – 10 agosto 2023
    non avere usufruito per l’iscrizione all’a.a. 2022-2023 di altre forme di sostegno al diritto allo studio riguardanti l’alloggio.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le 12 del 10 agosto, esclusivamente on line, accedendo con le proprie credenziali (SPID o di Ateneo), non è possibile inviare la domanda in formato cartaceo o via e-mail.

Gli esiti provvisori saranno pubblicati a partire dal 21 agosto 2023.

Gli eventuali ricorsi contro l'esito provvisorio si potranno presentare esclusivamente on line, entro il 20 settembre 2023

Solo successivamente alla comunicazione da parte del Ministero dell’importo pro-capite, e al trasferimento delle relative somme, l’Università di Parma potrà procedere con l’erogazione dei contributi.

Leggi il bando  clicca qui  per compilare la domanda e saperne di più.

Affitti più leggeri: inquilino agevolato, proprietario tutelato

Affitti più leggeri: inquilino agevolato, proprietario tutelato

La Regione ha deciso di mettere a disposizione contributi per i proprietari di alloggi che, d’accordo con i propri inquilini, intendono abbassare il canone di locazione.

In questo modo, gli inquilini potranno ridurre il proprio affitto, mentre i proprietari riceveranno un contributo che andrà a coprire parte della riduzione del canone.

Con il vantaggio per l’inquilino della riduzione del canone d’affitto e per il proprietario di avere meno incertezza nella riscossione dell’affitto e un contributo regionale che va a compensare la rinegoziazione.

Possono fare domanda gli inquilini di alloggi che si trovano in Emilia-Romagna che intendono concordare con il proprietario la rinegoziazione del proprio contratto d’affitto.

Per maggiori informazioni consultare seguenti pagine dedicate della regione ai sequenti link

pagina campagna comunicativa

pagina politiche abitative

Ritorna lo Sportello di facilitazione digitale in Biblioteca

Riparte da Lunedì 6 settembre lo sportello di facilitazione digitale delle Biblioteche Civiche dell'Ospedale Vecchio: attivazione SPID, supporto Curriculum, sostegno per l'utilizzo della Biblioteca digitale EmiLib, aiuto per l'utilizzo di dispositivi digitali, servizi online del Comune di Parma.

Comune di Parma
Auroradomus